1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
Prendi un newton 200 f4 su eq3 e vivi felice.
Ma non dire che te l'ho detto io

P.s. già il fatto che pensi al tubo senza pensare alla montatura è un grosso errore.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
Prendi un newton 200 f4 su eq3 e vivi felice.
Ma non dire che te l'ho detto io

P.s. già il fatto che pensi al tubo senza pensare alla montatura è un grosso errore.


:D :D :D Ma non é questione di non sentire...é questione di non capire...È o non é una sezione per neofiti? É come se io ti portassi sul mio luogo di lavoro e ti iniziassi a sparare sigle e nomi a destra e sinistra...uno deve avere anche il tempo per metabolizzarle certe cose...se no che sezione per neofiti é...

Per quanto riguarda la montatura io avevo pensato ad una EQ6 almeno, perché alla fine del setup dovrá reggere un certo peso...e forse una EQ6 non é neanche abbastanza...

Io non ho capito perché dovrei prendere un rifrattore...ma non l’ho proprio compreso...riesci a spiegarlo in parole semplici? Quello che voglio capire é: ma un rifrattore andrá bene poi per un mio setup finale per la fotografia del cielo profondo? Uno non puô fare le cose a step? Deve comprare tutto subito? Io quello che vorrei ora é un tubo che mi permetta di fare un pò di visuale, anche se non é il tubo ideale per la visuale, per poi passare all’astrofotografia senza però cambiare tubo...cosa scrivo di sbagliato scusate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Che se vuoi prendere un tubo adatto alla fotografia spesso non è adatto al visuale, soprattutto per la tua canon 6d con il sensore full frame che richiede un campo corretto con un diametro importante.
Comunque mi sembrava di capire che le tue rimostranze fossero sui prezzi che indicavo, non sul rifrattore.
In ogni caso la eq6 è una montatura che ti permetterebbe l'uso di un c8 a piena focale e con hyperstar, ottimo sia in visuale che fotografia, un rifrattore di buon diametro... ma rimango dell'idea di prenderti uno strumento per il visuale e poi in foto cominciare con un 80ed che ti costerebbe il giusto e ti permetterebbe di farti le ossa, poi avrai le idee più chiare per upgrade di strumento e/o montatura.
Il rifrattore è uno degli strumenti più adatti alla fotografia del profondo cielo, tutto dipende da cosa si vuole fotografare. Se si vogliono fotografare nebulose diffuse servono focali corte, se si vogliono fotografare nebulose planetarie e galassie servono lunghe focali, chi fotografa un po di tutto spesso ha più strumenti.
È la stessa cosa della fotografia classica, per che ragione tu hai un macro, uno standard ed un tele? Dipende da cosa vuoi fotografare, solo chi si specializza usa una sola lente.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Che se vuoi prendere un tubo adatto alla fotografia spesso non è adatto al visuale, soprattutto per la tua canon 6d con il sensore full frame che richiede un campo corretto con un diametro importante.
Comunque mi sembrava di capire che le tue rimostranze fossero sui prezzi che indicarvi, non sul rifrattore.


Ok, ora forse ho capito il discorso del rifrattore...No, John, non volermene, ma il budget non é un problema...io parlavo di fare le cose a step solo perché di carattere sono uno che cerca di non buttarsi subito nello spendere 5000€ domani, ma preferisce arrivarci per step...anche se poi questi soldi li spenderò alla fine...

Quindi, come dicevi prima, un rifrattore...un 80 massimo...buono per la visuale planetaria e buono anche per iniziare a fare qualche foto utilizzando la mia macchina...corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Che se vuoi prendere un tubo adatto alla fotografia spesso non è adatto al visuale, soprattutto per la tua canon 6d con il sensore full frame che richiede un campo corretto con un diametro importante.
Comunque mi sembrava di capire che le tue rimostranze fossero sui prezzi che indicavo, non sul rifrattore.
In ogni caso la eq6 è una montatura che ti permetterebbe l'uso di un c8 a piena focale e con hyperstar, ottimo sia in visuale che fotografia, un rifrattore di buon diametro... ma rimango dell'idea di prenderti uno strumento per il visuale e poi in foto cominciare con un 80ed che ti costerebbe il giusto e ti permetterebbe di farti le ossa, poi avrai le idee più chiare per upgrade di strumento e/o montatura.
Il rifrattore è uno degli strumenti più adatti alla fotografia del profondo cielo, tutto dipende da cosa si vuole fotografare. Se si vogliono fotografare nebulose diffuse servono focali corte, se si vogliono fotografare nebulose planetarie e galassie servono lunghe focali, chi fotografa un po di tutto spesso ha più strumenti.
È la stessa cosa della fotografia classica, per che ragione tu hai un macro, uno standard ed un tele? Dipende da cosa vuoi fotografare, solo chi si specializza usa una sola lente.


Avevo perso una parte del messaggio...ok tutto chiaro ora...
Per Fare solo visuale, partiresti da un rifrattore comunque o da un dobson? O magari un C6?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Per visuale io da un c11 sono passato ad un dobson, ma è un altro ragionamento.
Un C6 è un po scarso come diametro, io prenderei un c8 che ha già un buon diametro per il visuale deep, è buono sui pianeti, sarebbe adatto anche per foto al planetario, ma non con la canon, però potresti usare la stessa camera che poi userai come guida, un domani potrebbe andare bene anche per fotografia con focali relativamente lunghe, ma poi per cominciare a fotografare non comincerei con il c8, ma prenderei un rifrattore ED, quando lo padroneggerai potrai passare anche al c8.
Nulla ti vieta di cominciare subito con il c8 a focale piena, ma non te lo consiglio.

Non capisco però questa tua avversione ai rifrattori, fiorfiore di astrofotografi usano rifrattori, i rifrattori APO sono grandi strumenti, il loro problema è che all'aumentare del diametro il prezzo sale esponenzialmente e diventa proibitivo.
I vantaggi di un rifrattore di piccolo diametro è che è appunto piccolo e leggero, facilmente gestibile dalla montatura, la focale corta ti da un campionamento minore, la somma di questi fattori rende più semplice gestire il tutto.
In astrofotografia basta un raccordo di bassa qualità per generare delle flessioni che possono creare notti e notti insonni a cercare di individuare il problema, più il sistema è semplice più darà in fretta soddisfazione e più permetterà di prenderci la mano per passare poi a strumenti più grossi.
Cominciare con focali lunghe vuol dire combattere con bilanciamento, problemi di inseguimento e di allineamento, flessioni, e chi ne ha più ne metta, problemi sempre presenti ma che aumentano all'aumentare del campionamento che quindi richiede maggiore precisione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie infinite John. Ora mi è molto piû chiaro tutto. Chiedo venia per la mia presunta avversità per i rifrattori, è frutto della mia ancora incompetenza. Leggendo a destra ed a sinistra in maniera un pô disorganizzata avevo inteso tutt’altro...
Ora ho riorganizzato un pô le idee, quindi ricapitolando almeno un C8 montato giá su montatura equatoriale. Poi quando sarà il momento di passare all’astrofotografia si penserà ad acquistare un rifrattore.
I newtoniani invece non li prendi in considerazione per il visuale per problematiche particolari? O perchè non paragonabili come resa ad un C8? Cosî ho il quadro completo...Grazie ancora!


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Il Newton su equatoriale è scomodo perché avendo l’oculare di fianco, la montatura lo orienta anche in posti molto scomodi da raggiungere a secondo di cosa punti
Si può sempre ovviare allentando gli anelli e ruotando il tubo di volta in volta ma con un 200 f5 inizia a essere un bel tubone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
I Newton vanno molto bene in visuale, nella configurazione dobson sono amati dai visualisti in quanto si riescono ad ottimizzare i costi sulle dimensioni dello specchio permettendo di acquistare diametri importanti,in fotografia ce ne sono alcuni specifici molto buoni, ma a causa delle dimensioni sono molto più impegnativi di un SC da gestire, oltre al peso lo sbraccio richiede un perfetto bilanciamento, non facile da raggiungere anche per il peso della sezione fotografica a sbalzo in posizione laterale e frontale.
Non sono impossibili da usare, ma cominciare con un newton 200mm non è affatto semplice.
Inoltre spesso chi fa fotografia si dirige su altre configurazioni più corrette otticamente, ma queste sono scelte personali che vengono con il tempo.
Comunque se vuoi prendere il newton nessuno te lo vieta.
Io sono passato da un c11 ad un newton in configurazione dobson da 16.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
stevesp ha scritto:
Il Newton su equatoriale è scomodo perché avendo l’oculare di fianco, la montatura lo orienta anche in posti molto scomodi da raggiungere a secondo di cosa punti
Si può sempre ovviare allentando gli anelli e ruotando il tubo di volta in volta ma con un 200 f5 inizia a essere un bel tubone


Grazie mille...non ci avevo proprio pensato...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010