1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti,
grazie per avermi accettato nella vostra comunità, ho letto molto nel forum nell'ultimo periodo, complimenti per la qualità delle nozioni ed informazioni lette. Mi chiamo Luca, ho 44 anni e scrivo da Lecco. Da sempre appassionato di fotografia e di divulgazione scientifica nell'ambito dell'astrofisica e fisica dello spazio, da qualche mese sto studiando i primi rudimenti di astronomia, avvicinandomi alla pratica visuale. Ho finalmente deciso di acquistare il primo telescopio. La mia idea finale sarà quella di fare astrofotografia del cielo profondo, dopo aver fatto un'adeguata gavetta nell'ambito del visuale dei pianeti e del cielo profondo. Vorrei comprare quindi un tubo adeguato all'astrofotografia del cielo profondo, con una montatura già adeguata allo scopo. Utilizzare il telescopio per l'attività visuale all'iniziom, per poi completare il setup per iniziare a dedicarmi all'astrofotografia.

I due tubi che ho identificato sono questi, cosa ne pensate?

https://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/skywatcher-newton-quattro-200-800-f-4/

https://www.staroptics.it/dettaglio-prodotto/celestron-tubo-ottico-schmidt-cassegrain-c6-xlt-slitta-45mm/

Io sarei più propenso per il Newton perch'è è un'ottica più veloce del C6, è un f4.

Tutto questo montato su una montatura EQ6 motorizzata.

Cosa ne pensate?
Grazie a chi mi darà qualche consiglio.
Buona giornata a tutti.
Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio adatto all'osservazione visuale non è proprio adattissimo alla fotografia e viceversa.
Vale a dire: troviamo un compromesso accettabile.

Si parte dalla montatura e la EQ6 potrebbe anche andar bene se poi non si esagera con le aspettative.
Non è certamente un punto di arrivo.

Newton 200 f4? Rognoso da collimare anche per un esperto. Opterei per un 200 f5.

SC? Piuttosto lento per uso fotografico, da usare unitamente al riduttore di focale. Io lo preferisco a focale nativa. Preferibilmente Celestron Edge HD, o Meade ACF.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Angelo per la gentile risposta. Quindi passo ad un F5, andrebbe bene un 200/1000 quindi? Sempre Newton...

Lo SC lo scarterei allora...


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton 200 f5 PDS (deve andare a fuoco con gli apparati fotografici).
A proposito: cosa userai per le tue foto?

Non sarei così drastico, nel declinare lo Schmidt-Cassegrain. Starizona Hyperstar e Fastar e il rapporto focale diventa quello del primario... F2! O f2,8? Non ricordo, comunque è il rapporto focale dello specchio primario.

Come spesso accade, è tutta una questione di soldi.
E uno Schmidt-Cassegrain, corto la metà di un Newton da un metro, con il focheggiatore posteriore e non laterale, è molto facile da gestire.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Angelo G. Marsili ha scritto:
Newton 200 f5 PDS (deve andare a fuoco con gli apparati fotografici).
A proposito: cosa userai per le tue foto?

Non sarei così drastico, nel declinare lo Schmidt-Cassegrain. Starizona Hyperstar e Fastar e il rapporto focale diventa quello del primario... F2! O f2,8? Non ricordo, comunque è il rapporto focale dello specchio primario.

Come spesso accade, è tutta una questione di soldi.
E uno Schmidt-Cassegrain, corto la metà di un Newton da un metro, con il focheggiatore posteriore e non laterale, è molto facile da gestire.



Grazie Angelo, come macchina io ho una Canon 6D.

Scusa l'ignoranza, cosa intendi quando parli di Starizona Hyperstar...ecc ecc.? Non capisco il paragrafo in grassetto.
Giusta la considerazione sulla gestione di un ottica con focheggiatore posteriore...a questo non avevo pensato...mhmm...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Se vuoi fare astrofotografia seriamente, e te lo dico da fotografo che ci è passato, è preferibile usare camere di ripresa specifiche per astronomia che non hanno filtri IR, non hanno matrice di bayer e soprattutto hanno il sensore raffreddato fino a -40/-50 gradi rispetto alla temperatura ambiente.
L' hyperstar è un gruppo lenti che si installa sui telescopi SC della celestron con predisposizione fastar al posto dello specchio secondario ed andando direttamenteal fuoco del primario.
Un C8 diventa un f2, un C11 diventa un f1,9
Comunque, per un setup basilare per astrofotografia comprendente il telescopio, una montatura adeguata alla fotografia in base alle caratteristiche del tele scelto, una camera dedicata ruota filtri, filtri, correttori ottici, un tele guida, una camera guida ed accessori devi mettere in conto 4/5000€, più vicina ai 5000 che ai 4000, naturalmente senza pretese.
Un hyperstar costa circa tra i 1200 ed i 1700€ in base al tipo di telescopio a cui si applica, ma ci puoi fare fotografia non guidata, tanto non riesci a fare esposizioni molto lunghe prima di saturare, addirittura c'è chi lo usa in altazimutale, naturalmente non puoi sommare molte immagini in questo caso, ma è molto semplice l'utilizzo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Se vuoi fare astrofotografia seriamente, e te lo dico da fotografo che ci è passato, è preferibile usare camere di ripresa specifiche per astronomia che non hanno filtri IR, non hanno matrice di bayer e soprattutto hanno il sensore raffreddato fino a -40/-50 gradi rispetto alla temperatura ambiente.
L' hyperstar è un gruppo lenti che si installa sui telescopi SC della celestron con predisposizione fastar al posto dello specchio secondario ed andando direttamenteal fuoco del primario.
Un C8 diventa un f2, un C11 diventa un f1,9
Comunque, per un setup basilare per astrofotografia comprendente il telescopio, una montatura adeguata alla fotografia in base alle caratteristiche del tele scelto, una camera dedicata ruota filtri, filtri, correttori ottici, un tele guida, una camera guida ed accessori devi mettere in conto 4/5000€, più vicina ai 5000 che ai 4000, naturalmente senza pretese.
Un hyperstar costa circa tra i 1200 ed i 1700€ in base al tipo di telescopio a cui si applica, ma ci puoi fare fotografia non guidata, tanto non riesci a fare esposizioni molto lunghe prima di saturare, addirittura c'è chi lo usa in altazimutale, naturalmente non puoi sommare molte immagini in questo caso, ma è molto semplice l'utilizzo.


Grazie mille della risposta...per me quasi arabo, ma piano piano ci arriverò a comprendere tutto. Io ora non voglio comprare tutto il setup per l'astrofotografia, ci arriverò con il tempo. Quello che voglio prendere ora è un tubo ed una montatura che mi permettano poi in un prossimo futuro di avvicinarmi all'astrofotografia...non sarà perfetto per l'uso visuale, ma sarò già a posto quando mi sentirò pronto per avvicinarmi alla fotografia...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Per visuale e fotografia si usano spesso strumenti di diverso tipo, il classico tuttofare sono gli SC, ma a focale nativa, oltre ad essere un po lenti, hanno il problema di essere molto lunghi, focali spinte mal si abbinano a montature economiche.
Chi ama far sia visuale che fotografia solitamente prende due strumenti dedicati, per esempio un dobson per il profondo cielo o un rifrattore apo con un diametro importante e focali non fortissime se amanti dei pianeti, per la fotografia strumenti tipo RC, o MakNewton, o dei dallkirkham corretti, o quelli che sono i migliori per iniziare, secondo me, dei rifrattori apo a corta focale.
Un piccolo rifrattore apo è spesso scelto come strumento per il grande campo, gli apo di diametro contenuti hanno prezzi accessibili, sono tubi corti e leggeri, quindi gestibili da montature di costo contenuto, sono più gestibili anche come focale che non essendo esasperata perdona un po di più. Non sono però un granché per il visuale, soprattutto nel profondo cielo per il piccolo diametro, ma possono togliere qualche soddisfazione nel planetario.
Un piccolo apo, più montatura, più tele guida e camera guida, considerando di usare la tua macchina, arrivi sui 3000/4000€, praticamente è il prezzo che ti dicevo prima togliendo la camera astronomica.
Prendere telescopi di altre configurazioni ti porterebbe a lievitare i costi, oltre che per il tele anche per la montatura che lo deve poter gestire.
Prova a fare due ricerche in rete, un apo da 80mm di apertura (o un più economico ED), una heq5, un piccolo acromatico come guida o un cercatore/guida, camera guida, accessori vari ed arrivi a quelle cifre, il minimo sindacale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2020, 14:38
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ancora per la risposta...ma perdonami, non sono interessato a comprare tutto il
setup fotografico ora...non mi interessa proprio. Sto cercando solo un tubo che, una volta smanicato con l’osservazione visuale sia giá ottimo per l’astofotografia. Non mi interessa che sia anche un’ottimo strumento per la visuale, accetterô il compromesso...ma preferisco spendere ora per non dover rivenderlo fra un anno, perchè non adeguato, quando mi sentirô pronto per l’astrofotografia...
Ti ringrazio veramente, sono veramente un principiante e capisco poco di quello che scrivi...


Sent from my iPhone using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2020, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Newton 200 f5.
John ha detto tutto e di più.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010