Ciao a tutti

in quanto neofita spesso mi vengono grandi curiosità tecniche che sono puntualmente accompagnate da ancor più grandi dubbi...
Un piccolo cappello introduttivo: ho un dobson (flex) da 12" f/5 e sono visualista. Venerdì notte, approfittando dell'assenza della luna, volevo fare qualche ora a guardarmi un po' di cose. Ho iniziato da pochino, per cui per me questa è la prima volta che guardo il cielo autunnale (così come quest'anno sono state la prima volta del cielo primaverile ed estivo) e quindi sto ancora orientandomi con un piccolo atlante (e un rigel quikfinder

) per capire cosa c'è da vedere. Tra le cose che mi piace guardare di più al momento ci sono l'ammasso doppio di Perseo e le Pleiadi, e li guardo usando un oculare Plossl da 25mm e 52° (quello fornito di serie col telescopio) per avere un basso ingrandimento e un campo più ampio. Ovviamente però non si vedono in un unico colpo d'occhio.
Con il 25mm avrei 60x, e quindi teoricamente un FOV circa 52/60=0.86°... è corretto questo calcolo?

Ho quindi iniziato a farmi qualche domanda: il FOV dipende da AFOV e lunghezza focale, quindi se aumentassi l'AFOV sicuro abbraccerei più campo... e quindi mi basta questo, ad esempio un oculare da 82°? E un oculare da 1.25" 70° sarebbe quindi equivalente a un 2" sempre 70° a parità di focale? In realtà mi piacerebbe capire il processo in base al quale arrivare a determinare anche approssimativamente se, dato un oggetto tipo le Pleiadi o C14, lo vedrei interamente nel campo visivo di un determinato oculare, usando un certo tubo ottico. Ovviamente non vi chiedo di riassumermi in poche righe un corso universitario di ottica

però se avete qualche link utile (anche interno al forum, ho provato a cercare ma
1.25" e
2" sono termini complessi da usare per il search engine) o anche qualche dritta/spiegazione ve ne sarei grato... mi piace imparare (anche perchè da dove osservo io se volessi solamente "vedere" farei prima a cambiare sport

).
NB: Per adesso sto ancora studiando, in me l'ignoranza è grandissima

per sicurezza ho preso un oculare da 2" 26mm 70° per togliermi la curiosità tramite processo sperimentale... anche se è un Svbony da 60€ scarsi e quindi sicuro non mi aspetto un miracolo ottico, però spero di toccare con mano la realtà prima di fare acquisti avventati molto molto moooolto più impegnativi.
