Grazie Ippogrifo,sei sempre molto gentile!
Riguardo al cielo no,non ho un buon cielo soprattutto in quel punto...ho visto anche di peggio ma diciamo che il mio è sub-urbano..si raggiunge all'incirca la magn.3.5 in quel punto di cielo a 70° di altezza e l'IL si riesce a distinguere ad occhio in modo fievole fino ai 60°.
Questo limite io lo avevo gia messo in conto,pero cio che non mi spiego è (secondo i miei occhi) il perche il primo risultato da 2h sia forse persino meglio del secondo da 3h10' e come mai sia stato cosi faticoso raggiungere livelli di segnale accettabili,ottenuti solo dopo 6 tentativi di elaborazione...cosa che nell altra foto ho tirato fuori al primo tentativo con facilitá...
Mi domando dunque se oltre al cielo ci sia anche un limite imposto dal programma gimp..
Ad esempio ho visto che su photoshop c'è modo di poter selezionare vari punti nell immaggine ed elaborarli separatamente e anche di ridurre i diametri stellari o cancellare alcune stelle troppo invasive..in questo modo si possono tirare le curve pur lasciando un fondocielo scuro,con stelle non troppo esuberanti ed un nucleo sobrio e dettagliato...tutto cio su gimp non l ho trovato percio se conoscete funzioni che in esso consentono tutto questo o almeno parte di queste cose,mi piacerebbe molto che mi mostraste come fare e dove trovare tali funzioni..mi piacerebbe imparare ad usare al meglio gimp in attesa di potermi scaricare photoshop...che comunque non è gratis
Grazie in anticipo a tutti!
Ah! Dimenticavo...voi tra le due immagini quale preferite invece? Quale fareste stampare al posto mio? (Si lo so,la coma causata dall asse ottico non in linea rovina tutto ma risolvero anche questa)
E un altra cosa....ha senso ai fini della qualitá e corpositá visiva secondo voi continuare ad integrare ulteriori 1 o 2 ore in piu su quest'immagine? O visto il risultato pensate che cambi poco o nulla da qui in poi?
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it