Ciao Stevedet,
grazie anche a te per il supporto.
Parto dalla tua domanda, in realtà l'idea è quella di abbandonare il dobson e utilizzare uno strumento più semplice di raggiungere un luogo sufficientemente buio e con poco sforzo montare ciò che serve per guardare il cielo.
So che con un binocolo certamente non si raggiunge un numero di ingrandimenti elevato, però nella mia esperienza ho sempre trovato difficile anche godere dei dettagli con ll mio gso deluxe 12'.
Probabilmente mi sono divertito molto di più quando un oggetto lo inquadravo in un contesto più ampio e potevo vederlo senza troppe sbavature.
Per evitare di fare il passo più lungo della gamba però ho pensato che buttarsi su qualcosa di pesantissimo e spendere molto fosse un errore. Non avendo mai cacciato l'occhio in un binocolo per uso astronomico, vorrei fare un avvicinamento "controllato" per cosi' dire.
Grazie davvero moltissimo per il tuo consiglio sul negozio, non sapevo assolutamente che ci fosse un punto cosi' fornito vicino casa mia.
Considererò anche l'aspetto angolazione per il collo, visto che sono alto 1.80 non è suggerimento da poco. Se proprio non potrò, acquistarlo per il prezzo eccessivo, mi accontenterò, del resto dopo una vita con il dobson dovrei essere abituato alla soffferenza

Il 28/110 è una scelta golosa, ma 7kg di binocolo mi preoccupano (se ricordo bene il peso) anche perchè necessiterebbero di una montatura anche molto costosa.
Credo che mi orienterò sul 20x80 della TS, mi sembra una scelta più cauta per un primo approccio, ed è già un'apertura di tutto rispetto
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ilter.htmlche ne pensi ?