luk2k ha scritto:
qui ci sono alcuni posti che il taglio del vetro per spessori così elevati lo fanno con macchine automatiche e mole al diamante...
per il vetro, parlando da inesperto, credo che vada bene il vetro comune, perchè deve essere solo il substrato per lo specchio senza nessuna caratteristica di trasparenza particolare...
sbaglio?
ps. ma esiste un bel manuale per la realizzazione, anche a me piacerebbe costruire un bel telescopione!
Io ti posso segnalare questo vecchio libretto: "L'astronomo Dilettante" di Paolo Andrenelli (Sansoni editore).
Lo comprai nel.... 1975, quando con un mio amico partimmo nell'impresa di autocostruirci un newton. L'impresa fu poi abbandonata per caduta di entusiasmo (eravamo dei ragazzini). Comunque il libro insegna a levigare lo specchio e ad effettuare i controlli, oltre a dare nozioni di ottica in generale.
Chissà quanti altri libri saranno usciti nel frattempo; io ti segnalo questo.
Comunque, lungi da me dallo scoraggiarvi, ma non è uno scherzo fare un lavoro decente!