1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La passione non muore mai
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ciao a tutti sono una new entry...sono contento di fare parte di questo forum,soprattutto ora che ho deciso di riprendere a dedicarmi in maniera più consapevole alla mia vecchia passione,l'astronomia per l'appunto.Pensavo che fosse sepolta da molti anni,ma è bastato poco per risvegliarla in tutta la sua energia ed entusiasmo...ed essere venuto a conoscenza di questo forum è stata la miccia che l'ha fatta riaccendere.Ebbene,ora però vorrei iniziare con il piede giusto...avendo volontà e tempo per poter coltivare questa attività come ho sempre voluto.A livello di teoria astronomica non dovrei avere problemi,nel senso che sono in grado di muovermi discretamente nella volta celeste...il problema arriva quando si parla di telescopio:evitando per i primi tempi l'approcio alla fotoastronomia,mi concentrerei sull'osservazione dei corpi celesti del Sistema solare in primo luogo.Non dico di escludere l'osservazione del cielo profondo ma avendo un budget di 400/500 euro max,questo non mi permetterebbe cmq di acquistare telescopi in grado di fornire eccellenti osservazioni di oggetti così lontani,come nebulose,stelle,supernovae etc...Ciò che vi chiedo è di guidarmi nella scelta,tenendo conto di budget e preferenze di osservazione,nonchè della vostra personale esperienza...vi ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto :P

Con quel budget, se ti piace il planetario, credo che l'MC127 della Skywatcher sia la scelta migliore; tralaltro è il telescopio che ho io e ti assicuro che vale tutti i soldi che costa, anche di più :D
Con la stessa cifra ti ci prendi un bel dobson (che non è altro che un riflettore newtoniano su montatura altazimutale) da 25cm (acquistandolo dall'estero) che sul deepsky è assolutamente appagante.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Quoto Marco.
Con il tuo budget ci scappa sia un buon strumento per i pianeti che un bel dosbon per pianeti e deepsky.
Dipende solo dal cielo che hai a disposizione.

Infatti, mettendo da parte l'astrofotografia, se disponi di un buon cielo buio oppure hai intenzione di spostarti per andare ad osservare in un sito buio (cosa che ti darà enormi soddisfazioni, rispetto all'osservazione dal balcone di casa!), allora fossi in te prenderei in considerazione l'idea di un bel dobson da 10".

Con circa 700 euro, tutto compreso, ti porteresti a casa questo: http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#250bcr
Se lo vuoi prendere in italia, lo trovi qui: http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html ed è la versione 250/1250 Deluxe.
Ti consiglio in ogni caso le versioni Deluxe dei GSO per vari motivi che non sto qui ad esporre (magari approfondiamo se ti interessa).

Con un telescopio del genere, ripeto solo se osserverai sotto un buon cielo (altrimenti è sprecato!), avrai i seguenti vantaggi rispetto ad un classico telescopio su montatura equatoriale a parità di prezzo:
- grande apertura che ti permette di osservare di tutto: pianeti (seeing permettendo) e cielo profondo
- estrema facilità d'uso: nessuna necessità di stazionamento, lo appoggi a terra e sei pronto, movimenti semplicissimi per il puntamento (su/giù/destra/sinistra) e ricerca manuale degli oggetti molto agevole (è fatto apposta per questo)
- comodità di osservazione: avrai sempre l'oculare a portata di occhio, sempre dalla stessa parte del tubo, invece con un'equatoriale l'oculare "gira" con il telescopio quindi a volte è sopra / sotto / ecc.

I contro sono questi:
- non hai nessuna motorizzazione, quindi non puoi inseguire automaticamente gli oggetti, devi fare tutto a mano (ma è molto semplice farlo a mano con questi strumenti perché sono progettati per questo). Questo limita l'ingrandimento massimo attorno ai 300x, che peraltro sono più che sufficienti per godersi appieno l'osservazione "normale" dei pianeti (per il deep bastano ingrandimenti molti inferiori).
- il fatto di non avere una montatura equatoriale (e per di più senza motorizzazione) ti preclude ogni possibilità di fare foto a lunga posa.

Giusto per darti un'idea, io posseggo sia il mak127 su montatura equatoriale che un dobson da 12" (300mm) ed è molto più semplice da usare il dobson (tralasciando le soddisfazioni visuali che questo ti dà rispetto al makkino).
Tra i due strumenti l'unico vantaggio del mak è la compattezza rispetto al dobson, per me che non faccio foto ovviamente.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao antexpo, benvenuto.
Non posso che approvare in pieno l'ottimo intervento di sbab!!

Anch'io, pur essendo appassionato di astronomia fin da ragazzo, (a 14 anni insieme ad un mio amico ci eravamo messi a lucidare un disco di vetro, con la pasta abrasiva, per costruirci un newton...), ho poi abbandonato il campo per tanti anni.

Quando mi è riscoppiata la passione, ho capito subito che il dobson era il telescopio per me; facile da usare, divertente e dai costi ragionevoli, soprattutto se rapportati all'apertura che può offrirti.

Quindi, anche il mio consiglio è un dobson e vedrai che non te ne pentirai.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno... all you need is Dobson!

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://cgi.ebay.it/Telescopio-Dobsonian ... dZViewItem

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 17:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto in questo goliardico forum!

I consigli che ti hanno dato sono tutti buoni, io propenderei di più per il mak127, per il dobson, secondo me, avresti bisogno di un bel terrazzo (poi se ce l'hai, viva il dobson!)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Grazie raga...davvero molto gentili e puntuali nei consigli...quindi sarà ballottaggio tra mak 127 e dobson da 25 cm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 9:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
Grazie raga...davvero molto gentili e puntuali nei consigli...quindi sarà ballottaggio tra mak 127 e dobson da 25 cm...


Detto così vince il dobson con punteggio tennistico!
Dai, non fare il vergognoso: dicci un po' da dove osservi :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto :)

La scelta tra i due strumenti è critica per le differenze nette tra i due.
Con il dobson ci fai il 99% di osservazione mentre con l'altro fai si osservazione,
con prestazioni inferiori, ma puoi fare anche un po di foto planetarie se
prendi una buona montatura.

Ma un Newton da 150 o anche 200 mm e f/5 non andrebbe bene?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010