1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho provato a confrontare il GEM 30 munito di torretta con oculari WA da 21 mm e il binocolo Antares 20X70. Su M42 il binocolo vince facendo osservare maggiore nebulosità anche se la torretta mostrava un'immagine molto più "tridimensionale" e appagante.La Luna molto più contrastata nel GEM così come M41, le Pleiadi e Andromeda.
A questo punto, considerando l'apertura di 70 mm, uguale in entrambi gli strumenti, non mi pare che la torretta faccia subire quel decremento di luminosità del 50% di cui tanto se ne parla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di torrette binoculari, la perdita di luminosità reale per ogni singolo occhio è del 50%, su questo non credo ci sia nulla da sindacare.

Il discorso però è che grazie al cervello umano, le singole immagini dei due occhi vengono elaborate producendo una sola immagine (perdipiù 3d) la cui luminosità finale non è più inferiore del 50% rispetto all'inizio, ma solo di un 20 / 30% (difficile stimare precisamente).

Anche questo però è un effetto ben noto.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è avere una buona elaborazione binoculare da parte del cervello.

Io ad esempio, non ce l'ho. Da piccolo ho sofferto di strabismo; operato sui 5/6 anni di età, non ho più recuperato una perfetta visione binoculare.
I due occhi vedono entrambi bene, ma il cervello non ha più imparato ad elaborare le due immagini per formarne una terza.
E' una capacità che il cervello deve imparare entro i primi tre anni di età (circa). Dopo è troppo tardi.
Come siamo complicati!!

A livello di panorama, entrambi gli occhi concorrono a dare una visione a 180°, ma se devo concentrarmi su un particolare, il mio cervello utilizza solo l'occhio più forte dei due.
Per questo non compro una torretta binoculare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sfiga..... (scusate il termine)!

Ma hai mai provato a mettere gli ochi in una torretta? Nel caso, cosa succede, che non riesci ad avere il merging delle due immagini?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
In una torretta no, nel binocolo ovviamente si.

Se guardo un panorama mi accorgo della differenza fra guardare con un occhio o due, dal punto di vista dell'angolo di visuale. Se punto una stella però, il cervello si concentra solo su un occhio.

Ti faccio un altro esempio: se metti un dito a 30 cm. circa dal tuo naso, ti accorgi che chiudendo alternativamente un occhio e poi l'altro, per effetto della parallasse, è come se il dito si muovesse verso destra, rispetto agli oggetti lontani, se guardi col sinistro e viceversa.
Con entrambi gli occhi aperti, chi ha una corretta visione binoculare, vedrà il dito a metà strada di queste due posizioni, perché appunto il cervello ha elaborato una terza immagine sommando le due singole.
Io questa elaborazione finale non riesco a farla e quindi vedrò sempre alternativamente le due singole immagini, a mia scelta, anche se il cervello va automaticamente sull' l'occhio dx, più forte per guardare lontano.

Questa cosa, però col passare degli anni mi sta dando un vantaggio, almeno quello!!
Con l'occhio destro avrei ormai bisogno degli occhiali per leggere, col sinistro (che vede meglio da vicino) no.
Senza che io me ne accorga, il cervello utilizza l'occhio migliore per leggere e così, a 48 anni, mentre la maggioranza dei miei coetanei devono usare gli occhiali da lettura, io ne faccio tranquillamente a meno. Tiè!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 28 febbraio 2007, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
In una torretta no, nel binocolo ovviamente si.

Se guardo un panorama mi accorgo della differenza fra guardare con un occhio o due, dal punto di vista dell'angolo di visuale. Se punto una stella però, il cervello si concentra solo su un occhio.


Quindi, quando guardi una stella al binocolo non noti differenze se tieni chiuso un occhio oppure se li apri entrambi, tanto il tuo cervello usa comunque un solo occhio, è questo che vuoi dire?
In questo caso, usando una torretta binoculare, probabilmente avresti una perdita di luminosità del 50%.
Sarebbe utile fare una prova....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto!
Ovviamente questa cosa mi ha sempre frenato dal comprare una torretta, anche se forse, per spaziare a bassi ingrandimenti, nella volta celeste, sarebbe divertente anche per me. Ma non ne sono sicuro.
Almeno ho una scusa convincente per risparmiare....

Mi chiedo però, se tutti quelli che comprano torrette, hanno mai verificato la bontà della loro visione binoculare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:13 
Cavoli!!!
Quindi se guardi in un binocolo leggermente scollimato te ne accorgi subito, poichè il cervello non ci pensa nemmeno a "correggere" e sovrapporre le due immagini...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Io ho un problema simile diagnosticato di recente dal mio oculista.. C'è voluto "qualche anno" ed il cambio di oculista... ma alla fine se ne sono accorti!
Cmq non cosi definitivo come problema.. nel senso che se guardo nella mia torretta, il cervello ci mette un pò, ma alla fine fonde le immagini.
Tra l'altro l'oculista è convinto che posso recuperare buona parte del problema con una terapia piuttosto rapida e che dà risultati positivi nella quasi totalità dei casi.. cmq per ora resisto! :D

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Cavoli!!!
Quindi se guardi in un binocolo leggermente scollimato te ne accorgi subito, poichè il cervello non ci pensa nemmeno a "correggere" e sovrapporre le due immagini...

Dici che potrei farmi assumere da qualche ditta di binocoli, come tester?
Cavoli, non ci avevo mai pensato! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010