1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ciao ragazzi sono passati alcuni mesi dal mio ultimo post. In questi mesi mi sono votato alla lettura d diversi libri.
Ora vorrei passare all acquisto del mio primo telescopio.
Il mio budget è 1000euro circa.
Un ragazzo appassionato mi ha consigliato questo,:

https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

Che ne pensate? Mi piacerebbe avere un vostro parere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
... Considerate che sarei più interessato all osservazione e è fotografare gli oggetti luminosi del cielo come pianeti e luna... Anche se nn disdgnerei di provare a vedere qlc del deep space


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 5:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lele.
Il tuo è un interesse ampio e, secondo me, meriterebbe uno strumento un po' più "universale" a entrambi gli aspetti che vuoi trattare: osservazione e fotografia.

Un Maksutov da 127mm è un po' pochino per osservare gli oggetti del profondo cielo.

Uno Schmidt Cassegrain da 20cm potrebbe essere una soluzione più indicata: avresti netto guadagno in termini di raccolta di luce e potresti cominciare a divertirti nell'osservazione planetaria e, soprattutto, del profondo cielo (da un cielo buio, ingrediente fondamentale).

Siccome il suo prezzo del nuovo va oltre il tuo budget, prova a guardare nelle sezioni dell'usato di negozi specializzati. Qualcosa c'è.

Ovviamente il tubo sarebbe da piazzare su una montatura che sia almeno di classe EQ5.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Ti ringrazio per il consiglio.
Con un budget come il mio è difficile trovare uno strumento che dia buone prestazioni in Entrambe categorie di visualizzazione.
Per la sola parte planetaria invece secondo te andrebbe bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 8:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con i dovuti limiti imposti dal diametro e secondo il parere di tanta gente, si, ti può sorprendere.
Ho amici competenti ed esperti che ne lodano le qualità.
Io però non l'ho mai avuto e mi solletica l'idea di averlo.

Non l'ho mai preso proprio per il suo diametro un po' troppo contenuto :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizia con il Mak 127. La montatura equatoriale ti consentirà di fare foto elementari a lunga posa con reflex e teleobiettivo.
Con il telescopio e una camera planetaria, riprese filmate di Luna, pianeti stelle doppie e macchie solari.
È un inizio.
Non è vero che non si fanno osservazioni di oggetti dello spazio profondo a causa della modesta apertura (che modesta non è); se si va a vedere bene, l'apertura non basta mai. Se le condizioni sono ideali, un semplice binocolo 15x50 su cavalletto fa strabuzzare gli occhi!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che non è vero, chi ha detto che non è vero? :wink:

Io ho detto che quel telescopio è un po' limitato per osservare il profondo cielo.
Per due ragioni: il diametro un po' piccino in relazione al prezzo a cui viene venduto e il suo menisco che sorregge il secondario che toglie un po' di luce col suo spessore.

Se la preferenza di Lele va verso il planetario, allora ci sono pochi dubbi: va bene!

Ovviamente (lapalissiano) un telescopio di diametro maggiore (e comunque di altra tipologia) a fronte di una spesa poco più elevata, ti darebbe un bel po' di più in termini di luminosità, ragionando sullo stesso ingrandimento.

Quindi, definito l'ambito prediletto (osservazione o fotografia di cosa), comandano sempre due cose: il budget e il cielo da cui userai lo strumento.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Grazie ragazzi delle infos.
Ahimè il cielo da cui osserverò sarà principalmente cittadino (Roma) con la possibilità ogni tanto d potermi spostare.
Per l usato ho paura, perché non sono un esperto di telescopi e non vorrei prendere una "sola".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 9:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giustissimo! Comprare sull'usato ha sempre un po' di incertezza.

Proprio per questo ti consigliavo di controllare l'usato di qualche negozio specializzato, non di privati.
Come minimo, e per mantenersi il nome, devono garantire un minimo di qualità e conservare la loro serietà professionale.

Magari il negoziante ti saprà anche consigliare su una montatura adeguata, considerando il tuo budget.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pronto all acquisto
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2020, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2020, 20:25
Messaggi: 23
Rqgazzi una domanda a voi esperti,
Stavo vedendo anche il mak180:

https://www.teleskop-express.it/sc-e-ma ... tcher.html.

Secondo voi su un eq35 andrebbe bene?

Considerando che salirei di prezzo rispetto il mak127,
Secondo voi la differenza rispetto al mak 127 sarebbe enorme e importante e sfruttabile,
considerando il fatto che io lo userei essenzialmente da una zona con inquinamento luminoso come Roma anche se in zona suburbana e da un terrazzino?
Nel mio caso secondo voi varrebbe la pena?

Grazieeee


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010