1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. con un CCD con 16bit veri di dinamica :) (e raffreddato)

una dslr con 12 bit e una buona dose di rumore richiederebbe comunque tempi di esposizioni piu' elevati.

A mio avviso non puoi paragonare questo tipo di risultato con quello della DSLR. (mi ricordavo di questa tua prova..ma non l'ho menzionata perche' diversa)

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non ho dubbi sul fatto che possano esservi delle problematiche diverse e maggiori nel tentare questa strada con una dslr . Questo potrebbe implicare la riduzione del numero di soggetti riprendibili ( del tipo : faccio solo i globulari o oggetti di piccola estensione ma sufficientemente luminosi ) .
Ma soprattutto provare costa veramente niente .
Nel senso che non penso sia necessario acquistare una barlow . Per fortuna questo accessorio e' nel corredo di molti astrofili , se non se ne possiede una , prima di imbarcarsi in questo cammino , si può chiedere in prestito e fare un tentativo per verificare se esistono dei margini che possono soddisfare le aspettative.

Tutto qui , non cancellerei solo sulla base di congetture , anche se tutte probabilmente corrette , l'ipotesi di una verifica .

Aggiungo , quando ho iniziato a riprendere con la D60 , ripeto la D60 ....e non le attuali 350D , 10D ......su internet non vi era letteratura in merito , e in italia mi prendevano tutti a parolacce , sia per la presunta impossibilità basata sulle caratteristiche del dispositivo , ma soprattutto perche' osavo profanare la dottrina del "sensore dedicato e raffrettato " ( dategli un 'aspirina!).

Molte discussioni rasentavano quasi le offese sulla "canonicità" di quanto
andavo a provare prima ancora di vedere se vi fossero dei possibili risultati .
E anche difronte ai primi risultati , risultati di gran lunga migliori (esteticamente e secondo il mio gusto) di molte immagini realizzate con la pellicola da esperti fotografi del cielo sotto cieli di montagna.

Poi conobbi ( virtualmente) un'altro che aveva intrapreso la mia stessa strada ( jhoannes schedler) con lo stesso dispositivo (D60) che sotto un cielo un po migliore del mio stava realizzando immagini stupende ( per l'epoca) .

E? ovvio che se paragono le mie immagini e quelle di johannes schedler ottenute con una D60 a quelle fatte con un sensore dedicato troverò
un mondo diverso . Ma qua si parla di altro .
Si parla della possibilità o meno di arrivare ad un risultato seguendo una procedura non stantard , non si chiede se un 800mm f5 con barlow 2x e
canon 350d sia piu adatto di un 1600mm f5 con st8xme.

Andreaconsole riprende con una webcam oggetti minutissimi , in linea teorica penso che i due ragionamenti siano molto accostabili .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Ultima modifica di Franco Sgueglia il mercoledì 28 febbraio 2007, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Franco Sgueglia ha scritto:
Tutto qui , non cancellerei solo sulla base di congetture , anche se tutte probabilmente corrette , l'ipotesi di una verifica .


sono pienamente d'accordo!
Andando sugli oggetti piu' luminosi, con un buon cielo qualcosa si puo' tentare.

Una prova non si nega mai.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
scusa christian , mi sono modificato aggiungendo altro mentre tu mi rispondevi:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oki...
guarda.. non sono certo io contrario alla sperimentazione.
(altrimenti mai mi sarei messo a riprendere da Garibaldi! - anche se non sono certo un precursore..)

Ben vengano i test.
Si cerca solo di fare un minimo di analisi pre-test cercando di elencare quali siano le difficoltà (almeno quelle semi-prevedibili)

Se poi le previsioni saranno completamente errate....
non potro' che essere contento per Marco!

D'altronde.. chi avrebbe mai detto che una webby era meglio di un CCD dedicato per fare hires?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Ma soprattutto provare costa veramente niente .


Veramente nel suo caso costerebbe un 300 euro...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
non mi estrarre pezzi di frasi da un contesto , Pilolli , che divento una iena (ridens) :D

la frase completa che ho scritto e' questa:
------------------------------------------------------------
Ma soprattutto provare costa veramente niente .
Nel senso che non penso sia necessario acquistare una barlow . Per fortuna questo accessorio e' nel corredo di molti astrofili , se non se ne possiede una , prima di imbarcarsi in questo cammino , si può chiedere in prestito e fare un tentativo per verificare se esistono dei margini che possono soddisfare le aspettative.

----------------------------------------------------------------

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, allora se qualcuno ha una Barlow da 2" da imprestarmi, io faccio le prove con entusiasmo!
Purtroppo al 2" sono obbligato dal raccordo che ho per la DSLR.

La mia idea era comunque di provare su oggetti piccoli ma luminosi, non certo su galassie minuscole di 13-esima magnitudine... prossimamente ad esempio M3 potrebbe essere un buon banco di prova

In ogni caso mi fa piacere il "supporto" morale di Franco... grazie!
Una soluzione per fotografare a 1000/1200mm di focale vorrei trovarla senza investire una badilata di euro!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
...e un'ottica newton da 8" a f/5 o f/6 ?
Costa poco e lo specchio non si muove ....un pò al limite sulla montatura....
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
seeee... mi manca solo un newton 200mm f/6 in casa, così la mia futura moglie mi manda a dormire in cantina!!!!!!!!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010