1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntamento polare telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Ciao a tutti, premetto che sto per chiedervi informazioni su cose così ovvie che mi prenderete per scemo. Tutto inizia il mese scorso quando mio padre ha comprato per la cifra di ben 89 euro ':shock:' un Bresser Skylux di provenienza Lidl. Voi penserete che mi voglia lamentare di questo strumento, invece no, grazie a lui e a una bussola sono riuscito a vedere Saturno e i suoi anelli, nonchè M44 (forse). Il problema sono io, infatti ho la testa così dura che non riesco a capire come va fatto il puntamento polare.
Adesso vi spiego cosa faccio:

1)telescopio con asse della declinazione puntato su novanta e A.R. su 0

2)punto la stella polare col cercatore e la posiziono nel mezzo dell'oculare.

Se devo puntare oggetti verso nord tutto ok, ma come faccio a puntare Saturno che si trova verso sud muovendo solo l'asse di declinazione? Il tubo punta verso il basso.

Ecco alcune foto fatte in casa che illustrano la situazione
http://foto.webalice.it/daniele.patrignani

Aiuto e non ve la ridete troppo':D'

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè non muovi anche l'AR?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Mi sembrava di aver capito che una volta puntata la polare l'unica cosa che si può fare è muovere il telescopio sull'asse di declinazione e modificare la latitudine, una volta puntato l'oggetto per seguirlo è necessario agire sull'asse AR
Tutto sbagliato?

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Forse durante il puntamento sulla polare, devo tenere l'asse polare (del contrappeso) parallelo al terreno.

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
in poche parole, se lo stazionamento è preciso e non hai il motore sull'ar la declinazione dovrebbe star ferma e dovresti inseguire spostando l'ar..
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Ho aggiunto una nuova foto che indica cosa intendo

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Quello che non riesco a capire è:
con la mia montatura e il telescpopio messo nella posizione della foto (foto1,2) riesco solo a puntare gli astri verso nord o anche quelli disposti a sud? Se faccio ruotare lo strumento attorno al punto di rotazione che lo ancora al treppiede perdo l'allineamento, no?

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 19:06
Messaggi: 7
Scusate perchè non riesco neanche a spiegarmi bene, ricontrollo su qualche sito la procedura di puntamento e riprovo.

Grazie per l'aiuto

_________________
Bresser Skylux 70mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Daniele e benvenuto su astrofili.org!

gli assi di declinazione ed ar servono per puntare non per stazionare lo strumento .

Per stazionare lo strumento bisogna agire unicamente sulla latitutine e sull'azimut della montatura . Esistono vari metodi per procedere a questa operazione , piu o meno complicati . Per l'uso in visuale e' sufficiente l'operazione che stavi facendo . L'unica differenza e' che una volta posizionato il telescopio come nell'immagine 1, non dovrai agire sulla declinazione o sull'ar per puntare la polare , ma sulla latitudine e azimut.
Quando hai raggiunto uno stazionamento grossolano , stringi per bene le viti che bloccano i movimenti in altezza del telescopio( latitudine) e quelli che lo ruotano ( azimut) e sei libero di muovero il declinazione e in ar per andare a cercare il tuo soggetto .
Una volta puntato puoi tenerlo al centro ruotanto la sola manopola del movimento micrometrico in ar.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
io ho risposto a questa (Credo) domanda:

Se devo puntare oggetti verso nord tutto ok, ma come faccio a puntare Saturno che si trova verso sud muovendo solo l'asse di declinazione? Il tubo punta verso il basso.

poi concordo con il Franco..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010