1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2020, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
una domanda da neofita
stasera intorno alle 2300 basso sull orizzonte ho osservato marte con il mio celestron 8 a 180 ingr circa con un oculare celestron xcell 12 mm e fltro.

Marte appare di colore arancione con zone piu scure , in prossimita del polo nord appariva un riflesso costante azzurro ghiaccio sullo sfondo del cielo
è un riflesso del bianco del polo che peraltro non riesco a visualizzare con precisione ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao FB,
in questo periodo da Terra vediamo il Polo Sud di Marte, con la conseguente calotta polare (che si è ritirata da un mesetto abbondante a questa parte) e che appare piccola, ma bianca.

Se nella tua domanda ti riferisci a delle "macchie" blu dall'altra parte del globo, quindi sulla parte settentrionale di Marte, allora è probabile che tu abbia visto qualche sua formazione nuvolosa, come è capitato a me qualche giorno fa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie
Si ho visto anche io la calotta sud piccola piccola
Solo che al nord vedo sempre come una sfumatura quasi una sfocatura azzurrino ghiaccio... boh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2020, 21:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuvole!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensa che bello: nuvole!
Marte quest'anno promette molto bene, l'ho osservato ieri, bassino, con seeing non buono, inseguendo a mano e senza controllare la collimazione del telescopio, ma non ho staccato l'occhio per mezz'ora buona: pieno di dettagli anche così

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, fortunato te Emiliano, io col Mak 127 vedevo solo una pallozza arancio... solo il Morpheus a 120X mi ha lasciato immaginare dello scuro leggero al centro disco... Ma non demordo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' oddio... dipenderà dal seeing, ma anche dal diametro... io ho un 250mm... però almeno la calottina e la differenza di albedo fra nord e sud dovresti vederle
sinceramente non avevo mai visto tanta roba su Marte come ieri e le condizioni non erano ottimali - credo sia davvero un'ottima opposizione.
oltretutto è la prima col tubone per me: quella passata è stata funestata dalla Grande Tempesta di Sabbia... quindi non vidi praticamente nulla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2020, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, troppo luminoso, confido nel week col C8 dai monti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 settembre 2020, 11:16
Messaggi: 12
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un rifrattore 90/910, e l'ingrandimento massimo in dotazione (182x), ieri sera ho visto per la prima volta Marte, distinguendo la zona più scura al centro, che appariva allungata orizzontalmente, irregolare e disposta in modo lievemente obliquo.
Non ho invece notato alcuna zona bianca né azzurra; né sono riuscito a vedere le due lune.
Il pianeta era molto difficile da mettere a fuoco: ad ogni piccola regolazione del focheggiatore, oltre al fastidioso traballìo, si sfocava facilmente. Nonostante la EQ2 appaia piuttosto stabile, evidentemente più il focheggiatore è allungato e più ogni micro-movimento viene accentuato, specie ad alti ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: marte stasera 0re 23
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Luca, hai un tubo lungo un metro... sulla eq2.. ci sta che balli un pò, inoltre il seeing vuol dire molto già in generale, poi su Marte penso incida ancora di più.

Ieri sera ho iniziato a vedere bene Marte attorno alle 1,30/2,00 di notte quando iniziava ad essere alto, prima friggeva ... ed il tubo era fuori dalle 18 poco più.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010