L'appiccicosità della plastica è un processo chimico irreversibile causato dalla luce solare, che investe più precocemente gli oggetti che nel loro uso sono stati maneggiati con mani sudate. (chiedere ai carrozzieri). Il processo avviene per rottura delle catene di polimerizzazione che rendono appiccicoso dapprima uno strato della superficie, proseguendo nel degrado in profondità.
Per esperienza so che se l'oggetto è raschiabile, si va sul buono e si recupera la completa assenza di appiccicosità verniciandolo anche solo com bomboletta di acrilica, risolvendo radicalmente fino a durata della vernice.
Se invece è l'impugnatura di un binocolo e di un obiettivo..l'unico sistema è rifarla, togliendola per distenderla sulla parte ruvida di un pezzo di pelle da pelletteria del colore preferito e di spessore ad esempio 2mm; contornarne il perimetro con una penna biro, ritagliare e incollare il nuovo rivestimento con colla tipo Bostic superchiaro, o equivalente da calzolaio.
In questo caso l'effetto è ottimo e la durata è infinita.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico