Grazie a Daniele e Davide per i commenti
davidem27 ha scritto:
[Critica]
Non mi convince la saturazione e il bilanciamento cromatico dove vedo una leggerisssssssima carenza di blu. Forse è il mio monitor?
[/Critica]
Forse, o forse il mio che mi continua a ricordare che devo calibrarlo

Ci rido' un'occhiata!
davidem27 ha scritto:
Interessanti le tue impostazioni su FireCapture.
Cosa è quella barra blu in movimento sotto il pianeta e come si attiva?

La barra in basso all'immagine e' l'istogramma, la attivi nei settings/histogram selezionando "show histogram in preview window".
davidem27 ha scritto:
Ho visto che tieni lo zoom della preview al 200%. Come mai? Lo fai per trovare meglio il fuoco? Non ti si sparpaglia di più il contrasto delle bande per decidere il fuoco migliore?
Per fuocheggiare dopo aver selezionato un ROI un po' più grande del pianeta e fatta partire l'autoguida (devi ovviamente calibrarla prima), attivo la funzione "autoalign" che mantiene il pianeta centrato, il che semplifica parecchio la fase di fuocheggiatura. Il pianeta invece di "ballare" per il campo rimane bello fisso e cosi' vedo solo le ondulazioni del seeing, ma il fuoco diventa molto più semplice da trovare in maniera precisa.
A quel punto puoi alzare lo zoom per vedere meglio, il pianeta (come vedi nel video) e' immobile al centro mentre il ROI resta invariato e la registrazione pure (l'autoalign e' solo una funzione a video)

Col mio seeing metto a fuoco sui dettagli delle bande, che come vedi sono visibili e relativamente contrastati a meno che la serata non sia proprio scadente. Ovviamente nel tuo caso puoi tenere lo zoom piu' basso se ti risulta piu' facile mettere a fuoco. Nel mio caso specifico quello che vedi era semplicemente il ROI (550x500 px) e quindi lo zoom si e' settato in automatico con firecapture ad un valore alto..
davidem27 ha scritto:
Come riprendi nella banda del metano? Hai consigli su come scattare?
Da quanto so, conviene fare video in Bin 2x2 almeno da 2 minuti con gain al massimo ed esposizione più bassa possibile lasciando l'istogramma al 50% almeno. Derotare il tutto e sale QB.
Per il CH4 lavoro in bin2x, il gain di solito lo tengo all'80% (col gain al massimo i pixel "caldi" falsano l'istogramma, c'e' infatti chi consiglia di riprendere i dark per il metano..), regolo quindi l'esposizione ad avere l'istogramma "limitato" al 60% per tenere la posa un po' più breve (in RGB tengo sempre l'istogramma intorno all'80%). Per la foto postata l'esposizione e' risultata di 35ms.
La sequenza come dici tu puo' essere piu' lunga visto che lavori in binning, con gli RGB uso 60 secondi, con CH4 uso 2/3 minuti col mio setup (puoi andare anche oltre con telescopi più piccoli e anche se sei ulteriormente abbondante non hai problemi perché in CH4 i contrasti sono inferiori e quindi sei piu' tollerante). Piu' sequenze si riprendo meglio e', visto che lavorando a bassi fps le sequenze hanno meno frame da sommare. Nel caso della foto postata ho derotato 15 minuti di CH4 perché volevo intervallare gli RGB non troppo distanti tra loro, ma in altre occasioni ho derotato con profitto anche 30 minuti di riprese. Avendo un seeing buono seleziono per il CH4 l'80% dei fotogrammi in AS!3 (per gli RGB a seconda della serata dal 50% al 70%). Un ulteriore suggerimento per il metano e' di mettere a fuoco su uno dei satelliti medicei, perché con il gain alto ed i bassi contrasti e' altrimenti difficile valutare quando sei a fuoco davvero. Puoi usare lo stesso trucco anche per l'RGB (o luminanza nel tuo caso con la 224MC), se fai fatica a fuocheggiare sul pianeta usa uno dei suoi satelliti che di solito non si trova molto distante dal disco (e li trovi muovendo solo l'AR).
Per la posizione degli outbreak, cambia in continuazione, la cosa migliore e' controllare le immagini sull'ALPO giapponese della sera piu' vicina per capire più o meno dove si trova..
Se hai altre domande falle pure
Ciao
Marco