Grazie anche a Cristina e Costanzo per l'apprezzamento!
helixnebula ha scritto:
Tu campioni 3 volte in piu del potere risolutivo che per il c14 dovrebbe essere 0,32 arcsec/px?
Io con Meade 12” e la 224mc con in mezzo ADC e 2,5x televue ( che tirata così mi da 2,2) sono a 0,12 arcsec/px e il potere risolutivo lo danno a 0,38.quindi poco più di 3 volte .
Ciao Michele, in generale il campionamento consigliato e' tra 2.5x e 3x il potere risolutivo. Questo dipende dalla lunghezza d'onda. Se consideri una via di mezzo (2.75x) e consideri il verde (550nm) la formula semplificata che ti dice il corretto campionamento considera il solo rapporto focale dello strumento ed e' 2.75 / 0.550 = 5x che e' il valore tipicamente suggerito del rapporto tra f/ e le dimensioni in micron del pixel. Quindi se usi la 290MM idealmente dovresti lavorare a f/15 nel verde per campionare corretamente il potere risolutivo dello strumento. Questo fattore moltipicativo puo' essere piu' alto se consideri il blu (450nm -> 6.1) o piu' basso per il rosso (650nm -> 4.2x). Io con la mia configurazione attuale lavoro a 5.5x (f/16 / 2.9um), che e' un buon compromesso (lo traduci con un campionamento di 3x nel verde).
Quello che stai usando tu con la 224MC va benissimo per raggiungere la risoluzione teorica del telescopio, considerando che e' un sensore a colori.
In realta' come vedi poi nella vita reale anche campionando correttamente non arrivi al limite teorico dello strumento se non in serate con seeing molto buono (praticamente mai con i pianeti bassi), quindi se tu anche usassi un rapporto piu' basso in serate "normali" andresti a risolvere gli stessi dettagli.
Andare oltre a questi valori non porta nessun beneficio, riduce solo la luminosita' disponibile costringendoti ad allugare le esposizine e/o aumentare il gain (--> rumore).
Ciao
Marco