1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ripulendo l'HD del PC oggi dalle varie riprese non usate o con seeing scadente, ho trovato una serie di riprese fatte la serata del 20 Agosto su Saturno delle quali mi ero dimenticato e non avevo processato.
La serata aveva un seeing piuttosto buono, peccato che ho limitato le riprese a sole tre sequenze RGB da 90 secondi (di solito su Saturno faccio almeno 20/30 minuti di riprese), il che in qualche modo ne ha limitato il segnale alla fine della derotazione.
Il globo mostra diversi dettagli, con bande di diversi colori, e alcuni globuli nella North Temperate Belt. L'esagono polare e' anche ben visibile (a differenza della ripresa precedente in GRGB, l'esagono ha il maggior contrasto con il filtro rosso).
Peccato per il rumore un po' piu' alto di quello al quale sono abituato, ad ogni modo un'immagine che valeva la pena di postare.
Ciao
Marco


Allegati:
Saturn_20200820_1654_RGB.jpg
Saturn_20200820_1654_RGB.jpg [ 68.12 KiB | Osservato 1497 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia delle poche sequenze... :clap: :clap: e dove lo vedi il rumore? ne ho piu io dopo 20 minuti!! :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 agosto 2020, 22:44
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e come hai fatto a dimenticarlo :lol: :lol: :lol: superbo

_________________
asi 290 mc mm is 618 asi 224 vixen 260mm barlow modulare zeiss filtri vari monti celestron cgx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, in effetti l'immagine fa molto rumore... infatti credo sia la migliore vista qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Alla faccia del saturno dimenticato,è stupendo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda, ho visto che sei passato dalla 224mc alla 290mm. Oltre a spingere meno con la focale (f/16 contro f/25) vedi molta differenza?Io nelle tue immagini la vedo, ma potrebbe essere anche un tuo miglioramento in fase di preparazione/ripresa/elaborazione, oppure tutti e due,cosa ne pensi?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti. Il rumore l'ho ridotto con dei filtri, non e' altissimo ma di solito ho un rumore molto basso andando a mediare decine di migliaia di frames :)
helixnebula ha scritto:
Una domanda, ho visto che sei passato dalla 224mc alla 290mm. Oltre a spingere meno con la focale (f/16 contro f/25) vedi molta differenza?Io nelle tue immagini la vedo, ma potrebbe essere anche un tuo miglioramento in fase di preparazione/ripresa/elaborazione, oppure tutti e due,cosa ne pensi?

Ciao Michele, avevo gia' postato sul vantaggio della 290MM rispetto alla 224MC in un post l'anno scorso.
Diciamo che dopo diverse ulteriori riprese, beh, si', la differenza tra mono e colore si vede. Uno dei vantaggi e' anche la possibilita' di fare il fuoco per ogni colore, visto che gli SCT hanno un minimo cromatismo residuo, cosa che con la 224MC non potevo fare.
Inoltre con la camera mono puoi campionare per la piena risoluzione intorno alle 5/5.5 volte le dimensioni dei pixel, per le camere con matrice di bayer e' consigliabile considerare questo valore aumentato di un 25/30% per recuperare un po' della risoluzione (i moderni codec di debayering fanno miracoli ma non recuperi proprio tutto). Rapporto focale piu' veloce permette tempi di esposizione piu' brevi (a congelare il seeing) e fps piu' alti (piu' immagini da sommare a pari durata di ripresa, quindi meno rumore finale).
Io ora lavoro a f/16 grazie ad un'ottimo extender telecentrico della Siebert (il "Siebert Optics Focus adaptor") che mantiene l'ingrandimento invariato con un tiraggio considerevole (110mm di design ma fino a 150mm senza effettiva perdita di qualita'). Ho scelto il valore da 1.5x (non facile da ottenere con barlow tradizionali) che porta il mio C14 da f/11 a f/16. Grazie al tiraggio elevato ho messo tra il telecentrico e la camera un flip mirror della Baader che e' comodissimo per centrare i pianeti e per usare il telescopio in visuale senza dover smontare il treno. Avevo anche infilato l'ADC della ZWO nello spazio tra barlow e sensore, di fronte al flip mirror, ma ora l'ho rimosso perche' ho i pianeti piuttosto alti e preferisco avere meno complicazioni (l'ADC va regolato spesso!) e meno parti ottiche in mezzo (gli ADC a due prismi semplici correggono si' la dispersione ma introducono un po' di astigmatismo).

Ovviamente il ragionamento per la mono ha senso se hai un seeing molto buono, con seeing mediocre la differenza e' molto piu' ardua da vedere e non so se ti giustifica la complessita' di ripresa..

In aggiunta alle considerazioni tecniche, ho poi ovviamente migliorato il processing e la capacita' di ottimizzare la ripresa.. l'esperienza alla fine e' sempre uno dei fattori determinanti :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marco Lorenzi ha scritto:
peccato che ho limitato le riprese a sole tre sequenze RGB da 90 secondi


...e non aggiungere altrooo!! :shock:

Davvero spettacolare!! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2018, 16:32
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
È bellissimo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Saturno Dimenticato
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2020, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Grazie per i commenti. Il rumore l'ho ridotto con dei filtri, non e' altissimo ma di solito ho un rumore molto basso andando a mediare decine di migliaia di frames :)
helixnebula ha scritto:
Una domanda, ho visto che sei passato dalla 224mc alla 290mm. Oltre a spingere meno con la focale (f/16 contro f/25) vedi molta differenza?Io nelle tue immagini la vedo, ma potrebbe essere anche un tuo miglioramento in fase di preparazione/ripresa/elaborazione, oppure tutti e due,cosa ne pensi?

Ciao Michele, avevo gia' postato sul vantaggio della 290MM rispetto alla 224MC in un post l'anno scorso.
Diciamo che dopo diverse ulteriori riprese, beh, si', la differenza tra mono e colore si vede. Uno dei vantaggi e' anche la possibilita' di fare il fuoco per ogni colore, visto che gli SCT hanno un minimo cromatismo residuo, cosa che con la 224MC non potevo fare.
Inoltre con la camera mono puoi campionare per la piena risoluzione intorno alle 5/5.5 volte le dimensioni dei pixel, per le camere con matrice di bayer e' consigliabile considerare questo valore aumentato di un 25/30% per recuperare un po' della risoluzione (i moderni codec di debayering fanno miracoli ma non recuperi proprio tutto). Rapporto focale piu' veloce permette tempi di esposizione piu' brevi (a congelare il seeing) e fps piu' alti (piu' immagini da sommare a pari durata di ripresa, quindi meno rumore finale).
Io ora lavoro a f/16 grazie ad un'ottimo extender telecentrico della Siebert (il "Siebert Optics Focus adaptor") che mantiene l'ingrandimento invariato con un tiraggio considerevole (110mm di design ma fino a 150mm senza effettiva perdita di qualita'). Ho scelto il valore da 1.5x (non facile da ottenere con barlow tradizionali) che porta il mio C14 da f/11 a f/16. Grazie al tiraggio elevato ho messo tra il telecentrico e la camera un flip mirror della Baader che e' comodissimo per centrare i pianeti e per usare il telescopio in visuale senza dover smontare il treno. Avevo anche infilato l'ADC della ZWO nello spazio tra barlow e sensore, di fronte al flip mirror, ma ora l'ho rimosso perche' ho i pianeti piuttosto alti e preferisco avere meno complicazioni (l'ADC va regolato spesso!) e meno parti ottiche in mezzo (gli ADC a due prismi semplici correggono si' la dispersione ma introducono un po' di astigmatismo).

Ovviamente il ragionamento per la mono ha senso se hai un seeing molto buono, con seeing mediocre la differenza e' molto piu' ardua da vedere e non so se ti giustifica la complessita' di ripresa..

In aggiunta alle considerazioni tecniche, ho poi ovviamente migliorato il processing e la capacita' di ottimizzare la ripresa.. l'esperienza alla fine e' sempre uno dei fattori determinanti :)
Ciao
Marco


Davidem27 mi ha fatto notare il post ... avevo anche fatto una domanda... :facepalm:

Lo sai che mi sono accorto che l’ADC introduce astigmatismo. Avevo puntato una stella per la messa a fuoco e ritocco della collimazione e le levette dell ADC erano rimaste ruotate sull ultima posizione di ripresa di Giove , e giocando con il fuoco o visto che gli anelli erano ovali e non tondi ... ho pensato , cavolo ma questo da dove viene adesso... ho pensato subito all ADC e ho messo le levette affiancate e l’astigmatismo era sparito. Sono rimasto male , pensavo fosse difettoso. Mille sforzi per avere una collimazione e messa fuoco precisa e poi ti ritrovi dell astigmatismo. :think: comunque senza è peggio.
:D
Tu campioni 3 volte in piu del potere risolutivo che per il c14 dovrebbe essere 0,32 arcsec/px?
Io con Meade 12” e la 224mc con in mezzo ADC e 2,5x televue ( che tirata così mi da 2,2) sono a 0,12 arcsec/px e il potere risolutivo lo danno a 0,38.quindi poco più di 3 volte .

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010