Io al contrario del mio omonimo, ti consiglierei lo zoom (baader o tecnosky) proprio perché non hai esperienza.
E' vero che oculari "classici" (con poche lenti) a focale fissa, sono più trasparenti, come è vero che questi con un rapporto focale così disteso, lavorano molto bene, ma è mia opinione, che si tratta di differenze percepibili solo ad un osservatore attento e con buona esperienza osservativa.
In poche parole, dubito che tu (proprio perché sei agli inizi), riesca a notare queste fini differenze, quindi meglio orientarsi su uno zoom (però di discreta qualità, lascia perdere la paccottiglia a poche decine di € che spesso si trovano su amazon et simila), che ha l'innegabile pregio di evitarti il continuo cava e metti di oculari, mentre sei ad alti ingrandimenti, col rischio di perdersi il pianeta dal campo.
Inoltre grazie allo zoom, dopo che ti sarai fatta la tua esperienza e vorrai più "qualità" (a meno che non avrai già cambiato strumento

), in futuro saprai già su quali oculari a focale fissa orientarti (avendo appunto provato tutte le focali con lo zoom).