1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho preparato un pannello che mostra l’evoluzione della tempesta sulla North Temperate Belt collezionando le immagini postate (e riprocessate) ad aggiungendo una ripresa (quella del 22) che non avevo ancora pubblicato.
La prima immagine in alto a sinistra è la prima che mostra il fenomeno ed e' stata ripresa la stessa notte e praticamente in contemporanea all’immagine della scoperta da parte di Isao Miyazaki.
L’outbreak è il punto luminoso visibile in alto a sinistra di questo primo scatto. Queste tempeste sono tra gli eventi più energici e in rapido movimento che si verificano su Giove. Secondo un articolo della BAA gli outbreak precedenti di questa serie si sono verificati nel 2007, 2012 e 2016, ma solo il primo pare sia stato osservato a fondo poiché gli eventi del 2012 e del 2016 si sono verificati durante la congiunzione solare di Giove.
Il pennacchio luminoso iniziale si è poi spostato ed espanso lungo l’NTB nei giorni seguenti come documentato con le immagini rimanenti del pannello in parte gia' postate ma "riviste".
L’ultima ripresa e' quella gia postata qui che mostra IO mentre eclissa il pianeta.

Trovo che vedere l'evoluzione della tempesta in un unico pannello dia una dimensione diversa del fenomeno.

Ciao
Marco


Allegati:
Jupiter_Outbreak_Aug20.jpg
Jupiter_Outbreak_Aug20.jpg [ 575.16 KiB | Osservato 1718 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il giovedì 3 settembre 2020, 9:02, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastiche!!!
Per caso hai affittato un satellite? :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:

Ottimi :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 9:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro che evidenzia una costanza di seeing invidiabile (comincio a diventare un disco rotto :lol: )

Attenzione che Sussenbach ieri ne ha scoperto un altro, sul CMII 100° circa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Superbo Lavoro! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sembrano sfere marmoree, di una bellezza imbarazzante.
Molto interessante la dinamica della tempesta mostrata in questo modo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Alla voce “alta risoluzione” dovrebbero semplicemente mettere le tue riprese per spiegare cosa vuol dire, senza parole. :lol: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2020, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia :clap:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2020, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Discorso molto interessante e con le riprese che vanno bene ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2020, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1293
Bellissimo, a quando le previsioni meteo di Giove? :thumbup: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010