Stargate64 ha scritto:
Ho trovato intanto le misure di quelle che mi servono per il cercatore:
1/4-20x3/4" thumbscrews replace the finder scope
base screws on the LX200 and LX90.
10-32x3/4" thumbscrews replace the six finder mounting/adjustment screws.
Vi terrò aggiornati; se vi viene in mente qualcosa, aspetto...
Allora quei dati ti pemetterebbero di cercarle on line in Inghilterra , settando cioè Google Chrome per l'inghilterra; (non in america per i costi di spedizione); oppure per cercarle telefonicamente nelle ferramente italiane, o presso i riparatori di biciclette (le bici hanno una antichissma tradizione di vietria Withworth, a parte le teste zigrinate).
Quei dati significano che: Sia le prime che le seconde hanno una testa fatta a "pomello zigrinato" (thumbscrews); e sono lunghe 3/4" cioè 19mm, (quindi dovresti scegliere quelle da 20mm o più lughe, tagliandole a misura con un seghetto).
Quanto a filettatura:
- Le prime hanno il filetto da "un quarto di pollice" (25,4/4)= diametro 6,35mm (che potrai verificare sulle tue con un calibro); ed hanno passo di 20 filetti per pollice = (25,4/20) = passo 1,27mm.
Quindi sono "simili" ma un poco più "magre" delle normali viti metriche italiane M6 (meglio se a brugole per via della somiglianza con la testa zigrinata), che sono diametro 6mm (e non 6,3); ed hanno il passo di filettatura di 1mm (invece di 1,27mm..cioè ptrebbero girare a vuoto se sollecitate a forte chiusura, perchè più piccole del foro, se non fossero fasciate sul filetto col nastro di teflon non sinterizzato da idraulici).
- Mentre le seconde hanno un diametro di 10/32" che vuol dire (25,4/32)*10)=7,93mm lunghe sempre 3/4", cioè i detti 19mm.
Quindi (a parte la lunghezza tagliabile a misura che non è un problema) sono molto "simili" alle normali nostre viti metriche italiane M8, che sono diametro 8mm (e non 7,93); ed hanno il passo di filettatura di 1,25mm (invece di 1,27mm..cioè forse riusciresti ad usare le viti metriche, consigliate in Nylon, che entrerebbero un poco forzate ma non dannegerebbero la filettatura del foro, specie se lubrificate con olio o borotalco (il nylon cede un poco e il gioco sarebbe fatto).
In conclusione: Le viti originali sono viti WithWorth, cioè con filettature "imperiali" o "a pollici", che, bene che vada, sono vendute a minor costo su e-bay cercando però negosìzianti inglesi (UK), altrimenti dagli "States" USA il numero delle viti e il costo di spedizione sarebbe esagerato.
In fine: Se tu abitassi vicino all'astigiano, (o se avessi un amico in grado di passarti un maschio di filettatura M6 o M8 nei fori attuali) potrei ripassarti il maschio nel foro filettato da 7,93 "allargandolo" a M8 metrico per usare normali brugole M8 lunghe 20mm. Mentre contrariamente, la ri-filettatura M6 dei fori già diametro 6,3mm, comporterebbe che le viti M6 sarebbero tre decimi più lasche, e dovrebbero essere fasciate con nastro di teflon come in uso dagli idraulici.
Spero da addetto ai lavori, di essermi spiegato e non averti confuso troppo le idee.
Se hai bisogno chiedi.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico