1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Lo so, lo so tranquillo :thumbup: , evidentemente non c'è peggior sordo di chi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rendo conto che il mio intervento, anzi i miei, potrebbero apparire eccessivamente duri e non applicabili a questa discussione. Il mio discorso è molto, molto, molto ampio, e non mi stupisco se più di qualcuno fatichi a coglierne il senso e tutti i riferimenti. Pazienza. Non mi riferivo ovviamente a quelli come Miyro e a chi, in generale, ha una genuina curiosità ad approfondire l accaduto sotto il profilo tecnico.
Chris Go ha rimosso il suo post non perché ha cambiato idea sugli anelli di Urano, ma, senza dubbio, perché si è accorto che stava sollevando un vespaio e dopo che è intervenuto lo stesso Guidi.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ma perché continuate a parlare di quello che dicono e fanno Guidi, Go e compagnia bella su Facebook, di cui io e tanti altri siamo completamente all'oscuro e che non ci interessano?
E cosa c'entrano Olivetti e la frequenza di interventi piu o meno intensa sulla fotografia planetaria in altre piattaforme?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 18:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Vanoni ha scritto:
Gli anelli non possono avere quella magnitudine e quindi essere così luminosi come nell'immagine.
Cioè, sarebbero stati ripresi da innumerevoli astrofili se fossero così. Cosa che non è accaduta.

Mi sono un po' documentato sulla materia.
Gli anelli di Urano sono stati scoperti nel 1977 quasi per caso:
Cita:
Il sistema di anelli interno è stato scoperto il 10 marzo 1977 da James L. Elliot, Edward W. Dunham e Douglas J. Mink grazie al Kuiper Airborne Observatory. Gli astronomi avevano progettato di usare l'occultazione di una stella, la SAO 158687, da parte di Urano per poter studiare l'atmosfera del pianeta, ma quando analizzarono le loro osservazioni scoprirono che la stella era scomparsa brevemente dalla vista cinque volte prima e dopo l'occultamento da parte del pianeta. Conclusero che doveva esserci un sistema di anelli intorno ad Urano e dall'analisi dei dati ne scoprirono 6.

Detto ciò, passerei alla foto realizzata dal Pic du Midi
Allegato:
IMG_20200830_175609.jpg
IMG_20200830_175609.jpg [ 419.73 KiB | Osservato 863 volte ]

In questa foto non si vedono gli anelli per intero, ma solo due sottili anse alle estremità.
Si vede invece un enorme artefatto a forma di anello intorno al disco del pianeta, generato dalla luce diffusa dal disco di quest'ultimo.
Il centro dell'artefatto è stato rimosso per ospitare un'immagine del pianeta ricavata con una diversa esposizione.
La mia opinione è che il sistema di ripresa utilizzato da Guidi, in unione con le tecniche di elaborazione da lui usate, abbiano prodotto un artefatto analogo (per forma, leggermente diverso per dimensioni).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2020, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Nella foto del Pic di Midi non credo ci sia alcun artefatto, più probabilmente è stato usato un coronografo per nascondere la luce del pianeta ed evidenziarne i dettagli esterni, ma questo è risultato ancora insufficiente dato che com'è evidente si è reso necessario sovraesporre di molto la luce residua del pianeta per rendere almeno intuibili gli anelli.
Non sappiamo cosa abbia combinato Guidi, quello che è certo è che non ha usato un coronografo e non ha ripreso dal Pic du Midi bensì dalla più inquinata pianura padana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto con curiosità questa discussione e non entro nel merito, non avendo nulla da dire nello specifico.
Faccio solo una considerazione: nel mondo scientifico, quando si pubblicano su una rivista specializzata i risultati di un lavoro, di una scoperta, di un esperimento, si pubblica nel dettaglio tutto il procedimento seguito, affinché altri possano replicarlo e verificarlo. Punto. In mancanza di questo controllo incrociato, tutto diventa poco credibile e manipolabile a piacere.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Nessun astroimager, primi fra tutti quelli famosi, dice il procedimento con dettagli sufficienti a che sia riproducibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
xenomorfo ha scritto:
Nessun astroimager, primi fra tutti quelli famosi, dice il procedimento con dettagli sufficienti a che sia riproducibile.


Direi che è una bella occasione per farlo adesso allora :D

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Nessun astroimager, primi fra tutti quelli famosi, dice il procedimento con dettagli sufficienti a che sia riproducibile.
Un po' come i pittori del rinascimento, che avevano le loro formule segrete per ottenere certi colori.
Tutto lecito finché si rimane in un ambito di espressione artistica, ma è evidente che partendo da questi presupposti sia inutile stare a discutere di artefatti si o no o di meccaniche celesti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2020, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è tanto questione di tecnica ma di file sorgenti.
Io posso conoscere tecniche fantastiche ma se i sorgenti non sono gli stessi non potrò mai ottenere i medesimi risultati.
Anzi tecniche elaborative diverse possono far sì che i risultati mettano in risalto altre eventuali peculiarità.
Comprendo che a questo punto sorge il problema di mettere a disposizione di terzi filmati ottenuti con investimento di soldi, tempo e notti insonni.
Ma già mettendoli a disposizione di un numero ristretto di astrofili di comprovata fama e rettitudine e consentendo loro di provare a ottenere i migliori risultati possibili da quei files aiuterebbe molto a dirimere la questione e, comunque, anche qualora i risultati fossero reali e non artefatti, non potrebbero certo spacciarli per loro se non mettendo a loro volta a disposizione il materiale grezzo che potrebbe essere comparato.
Personalmente ritengo che la possibilità che siano stati ripresi gli anelli e che il risultato non sia un artefatto dovuto a una deconvoluzione spinta o a qualche altro filtro la ritengo molto bassa.
Però nel profondo cielo ho ottenuto a volte risultati che non avrei ritenuto possibili con la mia attrezzatura e di conseguenza non posso certo considerare il mio pensiero come assoluto. Una possibilità la lascio sempre per quanto ridotta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010