Andrea Vanoni ha scritto:
Gli anelli non possono avere quella magnitudine e quindi essere così luminosi come nell'immagine.
Cioè, sarebbero stati ripresi da innumerevoli astrofili se fossero così. Cosa che non è accaduta.
Mi sono un po' documentato sulla materia.
Gli anelli di Urano sono stati scoperti nel 1977
quasi per caso:
Cita:
Il sistema di anelli interno è stato scoperto il 10 marzo 1977 da James L. Elliot, Edward W. Dunham e Douglas J. Mink grazie al Kuiper Airborne Observatory. Gli astronomi avevano progettato di usare l'occultazione di una stella, la SAO 158687, da parte di Urano per poter studiare l'atmosfera del pianeta, ma quando analizzarono le loro osservazioni scoprirono che la stella era scomparsa brevemente dalla vista cinque volte prima e dopo l'occultamento da parte del pianeta. Conclusero che doveva esserci un sistema di anelli intorno ad Urano e dall'analisi dei dati ne scoprirono 6.
Detto ciò, passerei alla foto realizzata dal Pic du Midi
Allegato:
IMG_20200830_175609.jpg [ 419.73 KiB | Osservato 867 volte ]
In questa foto non si vedono gli anelli per intero, ma solo due sottili anse alle estremità.
Si vede invece un enorme artefatto a forma di anello intorno al disco del pianeta, generato dalla luce diffusa dal disco di quest'ultimo.
Il centro dell'artefatto è stato rimosso per ospitare un'immagine del pianeta ricavata con una diversa esposizione.
La mia opinione è che il sistema di ripresa utilizzato da Guidi, in unione con le tecniche di elaborazione da lui usate, abbiano prodotto un artefatto analogo (per forma, leggermente diverso per dimensioni).