1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Yourockets- non parlavo di te e anzi ti ringrazio per la considerazione in cui mi tieni. Quelli a cui mi riferivo, e chi segue la sezione di imaging planetario, hanno capito.
Non volermene se non entro nel merito della questione, quello che mi sta a cuore ha portata un po' più ampia dei presunti anelli di Urano di Guidi e li abbia ripresi o no ben poco cambia.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
xenomorfo ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
...se tutti avete coscienza delle meccaniche celesti ...


Questa frase ripetuta all'infinito mi dà fastidio. Vuol solo dire che gli anelli che sono circolari dovrebbero apparire un po' ellittici.


Essendo delle mie parti sai benissimo cosa vuol dire il detto "se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola". Cioè è così punto, non ci si scappa.

Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Vedo che ci incanaliamo verso le solite, trite polemiche nell'italico stile. Piantatela una buona volta, delle vostre vecchie ruggini non interessa a nessuno. Capisco che apportano visualizzazioni al Forum e anche quelle contano, ma mi piacerebbe che i moderatori fossero più energici nel porre fine a certi stucchevoli teatrini.
Il risultato di anni di battibecchi tra zitelle inacidite è riassunto nell'incipit del post di Go: "c'è qualcuno che afferma ..." esemplificativo della considerazione di cui godiamo all'estero.
Meno male che almeno c'è Olivetti.


Io non ho notato nessun intervento fuori dalle righe. Il post ha portato un argomento, stiamo discutendo dell'immagine in oggetto mi pare.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
yourockets ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
...se tutti avete coscienza delle meccaniche celesti ...


Questa frase ripetuta all'infinito mi dà fastidio. Vuol solo dire che gli anelli che sono circolari dovrebbero apparire un po' ellittici.


Non è poco e poi no: vuol dire anche che sono nella posizione sbagliata, quindi ho sono un altro sistema di anelli oppure sono un artefatto, non mi sembra che ci siano alternative. sappiamo dove dovrebbero essere e come dovrebbero apparire, non c'è nessun mistero... e ripeto: non c'è nulla di male nel produrre accidentalmente un artefatto nè nel ritenere che possa essere un osservato - non posso parlare per gli altri, ma io non sto criticando Marco, sto ragionando su un'immagine.
Oltretutto ho prodotto un articolo che mi sembra, ripeto, nessuno abbia guardato, in cui si parla di un'osservazione simile con un telescopio di 50cm (come credo sia il diametro di quello di Marco), osservazione che falsifica l'argomento dell'impossibilità assoluta.


Io l'ho letto :wink:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:

Io non ho notato nessun intervento fuori dalle righe. Il post ha portato un argomento, stiamo discutendo dell'immagine in oggetto mi pare.


Questo topic si sta svolgendo sulla falsariga di quelli di qualche anno fa quando Guidi era iscritto al Forum, con la differenza che ora lui non è più iscritto e non può rispondere. Il cast di attori non è più lo stesso (qualcuno è andato via o è stato bannato) ma il copione è sempre il medesimo e con il pretesto di discutere di un'immagine non si fa altro che continuare quelle polemiche. La puntigliosità e l'insistenza con cui certuni intervengono rende palese che c'è molto altro oltre all'aspetto puramente tecnico della questione.
Peccato che non abbia visto un decimo di questa energia per discutere del recente outbreak di Giove, e che (su richiesta del Coordinatore Richard McKim) io abbia dovuto sollecitare i nostri imager a mandare le riprese di Marte alla BAA, visto che la nostra Sezione Pianeti è morta e a quanto pare non interessa a nessuno farla rinascere.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato di analizzare oggettivamente l'immagine, per dare un contributo concreto alla voce di "noi" scettici.
L'ho quindi confrontata con la simulazione di due planetari.

Ne ho realizzato che nemmeno quella che Guidi definisce Miranda trattasi in realtà di Miranda (magnitudine 16.3), bensì di Ariel (magnitudine 14.2)!

Gli anelli poi, concesso un leggero scarto nell'inclinazione fra realtà e simulazione, si evidenziano con una geometria abbastanza differente, cosa gia detta ma ora mostrata.

Al di là della simulazione, il profilo di luce "fondo cielo - anelli - pianeta" non mi convince proprio: perché mai il fondo cielo ha un aspetto rumoroso e di una certa luminosità, e invece la zona fra gli anelli e il globo è completamente nera (nero nero di tipo Novi) ? Inoltre gli ipotetici anelli hanno un profilo luminoso completamente asimmetrico, tagliati col coltello nella parte interna, parte interna fra l'altro irregolare dove in basso a destra sembra castrata col bisturi.

Titolare "Uranus rings and Miranda moon" credo sia una enorme presa in giro dalla U alla N.

Immagine

Credo di averci perso abbastanza tempo, ma almeno ho capito che devo togliere 10mila punti alla figura di Guidi :thumbdown:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 14:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Ne ho realizzato che nemmeno quella che Guidi definisce Miranda trattasi in realtà di Miranda (magnitudine 16.3), bensì di Ariel (magnitudine 14.2)!

La luna Miranda era nota da ben prima della scoperta dell'anello di Urano, quindi dovrebbe essere più brillante.
IMHO, è impossibile che si veda l'anello e non si veda Miranda... :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
...con il pretesto di discutere di un'immagine non si fa altro che continuare quelle polemiche. La puntigliosità e l'insistenza con cui certuni intervengono rende palese che c'è molto altro oltre all'aspetto puramente tecnico della questione.


mah... me li ricordo molto bene le discussioni di qualche anno fa... al loro confronto questa è una discussione per educande :D
è anche vero che, probabilmente, ormai "il ring" si è spostato su altre piattaforme
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Peccato che non abbia visto un decimo di questa energia per discutere del recente outbreak di Giove, e che (su richiesta del Coordinatore Richard McKim) io abbia dovuto sollecitare i nostri imager a mandare le riprese di Marte alla BAA, visto che la nostra Sezione Pianeti è morta e a quanto pare non interessa a nessuno farla rinascere.

capisco perfettamente, Vincenzo, ma credo che siano due cose molto diverse.
il recente outbreak di Giove è un evento più per "addetti ai lavori", seppure amatoriali.
L'ipotesi di poter riprendere l'anello di Urano con strumentazione ancora alla portata della maggior parte degli astrofili evoluti è invece un evento molto più di impatto e che solletica la curiosità anche dell'astrofilo normalmente non interessato alla osservazione o imaging dei pianeti.

Riguardo la questione Ariel/Miranda, dalle immagini originali (su FB) sembrano non esserci dubbi che sia miranda (vedete l'immagin eche avevo riportato qualche post fa).

Infine, riguardo GO, il famoso post di cui sopra è misteriosamente sparito... complotto dell'internazionale marchista o, più semplicemente, forse anche lui comincia a nutrire qualche dubbio o, ancora più semplicemente, forse anche lui sospetta che non si stia lavorando a cercare prove delle diverse tesi ma solo a demolire una immagine (sulla quale, ripeto, titolo o non titolo, l'autore stesso ha subito chiarito i dubbi?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Scusa Tuvok ma l'hai letto il post appena sopra il tuo? A me non sembra proprio Miranda :?

Inoltre sono stati portati tantissimi apporti ormai, anche analisi di simulatori. Gli anelli non possono avere quella magnitudine e quindi essere così luminosi come nell'immagine.

Cioè, sarebbero stati ripresi da innumerevoli astrofili se fossero così. Cosa che non è accaduta.

Ma poi, come detto precedentemente, non sono nemmeno puliti, sono frastagliati e con la parte interna nera che non ha il minimo rumore.

La successiva elaborazione mostra anche il globo ovalizzato, quindi nemmeno in questo caso si può parlare di anelli.

Ci sono delle cose che non sono compatibili con l'acquisizione di determinati dettagli:

1) il diametro in primis. Ripeto, guardatevi le immagini del Pic du Midi sui Pirenei. Già questo da un'indicazione. Penso ci sia differenza fra Pirenei e Badia Polesine. La trasparenza gioca un ruolo importante quando si riprendono determinati dettagli a basso contrasto.

2) l'inclinazione degli anelli (ma qui son stufo di ripeterlo, se secondo voi tra un cerchio e un'ellisse non ci sono differenze mi preoccupo)

3) tra la prima immagine e la seconda c'è un abisso che già qui farebbe chiudere qualsiasi speculazione, sono due foto completamente differenti come elaborazione. In una non c'è quello stacco tra l'artefatto e il globo.

4) il Pic du Midi per risaltare gli anelli ha sovraesposto MOLTO di più il pianeta per ottenerli (prego guardare le immagini in oggetto)

5) la posizione dei satelliti che come spiegato dall'utente prima di me non è compatibile con quello scritto dall'autore.


Allegati:
IMG_20200830_175609.jpg
IMG_20200830_175609.jpg [ 419.73 KiB | Osservato 1160 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Trovo la discussione molto interessante, ancora dentro i confini della civile discussione, e se ci sono delle polemiche, sinceramente non mi interessa. Spero che la discussione continui...

Mi interessa invece chiarire i due punti del mio precedente intervento.

Ho conosciuto Guidi ad un incontro UAI a Bologna, mi è sembrato, in quell'occasione, serio e competente,
lo apprezzo molto come costruttore di Dobson, spero abbia fortuna nel settore. Non frequento faccialibro
di conseguenza non mi interessa ciò che succede li...

Quando parlo di minchiatina commessa da Guidi, mi riferisco ad una sua probabile provocazione atta a
far parlare di se, per poi incuriosire e promuovere i suoi "prodotti"...eccellente marketing ! lo trovo più che normale.
Il commercio e il suo sviluppo hanno bisogno di pubblicità. Ripeto, è solo una costatazione, non polemica.

Invece quando parlo della qualità del cielo delle nostre parti, esprimo solo un dubbio; avendo Guidi un cielo mediamente schifoso, si ripeto schifoso, (siamo grossomodo nella stessa zona) e per giunta sicuramente peggiore del mio (in privato se vi interessa, posso spiegarvi il perché), afferma di vedere quello che a fatica hanno intravisto sul Picco du Midì a 2877 metri !! Scusate, ma a prescindere da tutti i tecnicismi vari e i vari simulatori, trovo la cosa vagamente surreale...Chi dice che facciamo polemica sbaglia, ci (mi) interessano solo i fatti a prescindere dagli eventuali detrattori, di cui, come ho chiarito non faccio parte.
Ripeto il cielo sotto cui vivo lo conosco bene, e lo "analizzo" con mezzi adeguati tutte le volte che posso...
quelli che vivono in un altro emisfero possono sottilmente e argutamente interloquire, ma io parlo per cognizione di causa. Resto in attesa di ulteriori sviluppi... :wave:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Paolo, io sto ripetendo questa cosa da innumerevoli post.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010