"le immagini di Go sono affette da [...]"
Ma cosa dovrebbe c'entrare? Si sta parlando dell'immagine in oggetto, non delle strutture lineari di Go
La conoscenza di COME funzionano le meccaniche celesti è BASILARE per chi vuole fare astronomia, anche in campo amatoriale.
Altrimenti, come dice giustamente Filippo, si evita di mettere in scheda qualcosa della quale non si è convinti, ripeto è un grande controsenso.
Inoltre basta davvero pochissimo per accorgersi come la ripresa non sia affatto compatibile con quello ripreso che è un evidente artefatto.
Ricapitolo:
1) il PIC DU MIDI (1 metro di telescopio, sui Pirenei) ha ripreso gli anelli che si mostrano sfuocatissimi ed APPENA ACCENNATI, con seeing ottimo, cosa che in pianura padana non esiste.
2) NON è compatibile con il polo del pianeta che è inclinato. È un cerchio. Non un'ellisse.
3) gli anelli non sono fatti come nella presunta ripresa e nemmeno come in quella successiva.
Non è "presunzione", semmai è presunzione fregarsene delle risposte della gente che tenta di portare degli argomenti, rispondendo in modo francamente evitabile, come è stato risposto anche in molteplici altre occasioni che tutti conoscono molto bene. Già il fatto che la seconda immagine sia completamente diversa dalla prima fa capire l'aggressività con la quale è stata trattata l'immagine, che ha portato a evidenti artefatti.