1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
AstroManu ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
Certo è che scrivere "uranus Rings" in scheda è un po' incoerente con la premessa del post che hai messo, sempre scritta dall'autore.

Miyro ha scritto:
Antò, nessun polverone secondo me, è solo una minchiatina per farsi pubblicità...


Quoto entrambi, non vedo come possa Guidi non cogliere da solo che si tratta di artefatti :roll:


Non saprei. Io rimango sulle meccaniche celesti e questo mi basta. Non esistono anelli sfasati in quel modo rispetto al piano di rotazione del pianeta.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Devo dire che certe risposte sono inutilmente astiose (con ciò rivelando quello che sapevo già). Le foto di Go sono piene di artefatti, nel senso che tutte le strutture lineari hanno lo stesso spessore...

Penso che, se vogliamo sapere se gli anelli ci sono davvero nelle riprese, andrebbero esaminati i raw allineando i singoli frame e mascherando opportunamente il disco. Si tratta in altre parole di capire il rapporto segnale rumore nel punto in cui gli anelli dovrebbero essere (e questo è meglio farlo sul segnale grezzo). Non ho i raw.

Altri elementi sono la distanza dal globo e la forma degli anelli (che direzioni ha l'asse polare adesso?).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Per vedere l'inclinazione dell'asse polare basta un semplice simulatore, come winjupos. Il globo sarà direzionato verso di noi nel 2029. Ad oggi è inclinato e quindi, non compatibile con la forma degli anelli.

Ps. È una foto di HUBBLE, non di Go: elaborano persino male le foto di HUBBLE?!


Allegati:
Screenshot_2020-08-29-17-48-01-179_com.facebook.orca.jpg
Screenshot_2020-08-29-17-48-01-179_com.facebook.orca.jpg [ 1.68 MiB | Osservato 1120 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Mi stupisce che Guidi con tutta la sua esperienza presenti al pubblico simili lavori con tali pretese. Se è uno scherzo da facebook va bene, se ne può ridere, se invece è una cosa seria e non me lo auguro, bisogna chiamare l'ambulanza..sarà stato un colpo di sole...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: questo non giustifica l'atteggiamento
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Si si... non sto mettendo in discussione la foto di Hubble. Sto dicendo che le immagini di Giove che Go elabora sono piene di artefatti nel senso che tutte le strutture lineari hanno lo stesso spessore. Quindi, come si dice, chi non ha peccato scagli la prima pietra. Mi sorprende (anzi non mi sorprende avendo sfiorato l'ambiente) questo accanimento.

Penso anche io che possa essere un errore (quando si cercano cose al limite succede). Questo non giustifica lo stigma. Amen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
può essere un artefatto, non può essere un errore perchè Guidi ha premesso che avrebbe fatto altri check (che, tra l'altro, sta facendo).
Di certo a fronte dei controlli di Guidi (vedi anche foto sotto) vedo soprattutto attacchi prevenuti basati su un (non so da chi fornito) principio di autorevolezza da parte di qualche professore all'università della vita (non tutti, qualcuno fa anche interventi costruttivi...)

Allegato:
118525964_4351396321600589_3405745862509655203_o.jpg
118525964_4351396321600589_3405745862509655203_o.jpg [ 94.09 KiB | Osservato 1105 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2018, 16:32
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista
Permettetemi un commento da ultimo arrivato nel forum. Ciò che rende il post fastidioso rispetto ad uno del quale discutere amichevolmente sono due elementi. Il primo è quello che comunque nell’intestazione della foto c’era già scritto anelli di Urano, cosa incoerente con quanto poi spiegato nel post, cioè sul fatto che esisteva ancora un dubbio. L’intestazione della foto è la cosa più importante perché è la descrizione di ciò che si sta mostrando. L’intestazione della foto con scritto anelli di urano, significa che io sto mostrando gli anelli di urano. Il secondo elemento è che alle varie critiche, anzi commenti, che erano stati fatti da altri, me compreso, c’è sempre stata subito una risposta del tipo: commento “la forma degli anelli è circolare, non è ovale”. Risposta: “no, gli anelli sono ovali, si vede chiaramente”. Le parole non sono le stesse, ma il senso si. Sono questi elementi che fanno apparire il post un po’ presuntuoso e quindi evocano negli altri un atteggiamento critico e non amichevole. La stessa foto posta in maniera diversa, senza intestazione e chiedendo pubblicamente un’opinione a tutti su cosa pensassero, avrebbe avuto un sapore diverso. Ma questo purtroppo fa parte del carattere delle persone. Il mio è pessimo, tanto per fare un esempio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2020, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scrivo da super-ignorante (perché non conoscevo nemmeno l’autore della foto, e perché non ero a conoscenza delle difficoltà di ripresa degli anelli di Urano). Posso solo fare una considerazione che sconfina sul “sociale”.
Da quanto ho capito la franchezza di alcune risposte, dalle quali trapela una velato livore, nasce dal fatto che la affermata (a quanto leggo) autorevolezza ed esperienza dell’autore non è compatibile con quello che sembrerebbe un evidente abbaglio che in realtà nasconde una consapevole ricerca di protagonismo.
Questo è quello che io ho capito leggendo i vari messaggi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
"le immagini di Go sono affette da [...]"

Ma cosa dovrebbe c'entrare? Si sta parlando dell'immagine in oggetto, non delle strutture lineari di Go :crazy:

La conoscenza di COME funzionano le meccaniche celesti è BASILARE per chi vuole fare astronomia, anche in campo amatoriale.

Altrimenti, come dice giustamente Filippo, si evita di mettere in scheda qualcosa della quale non si è convinti, ripeto è un grande controsenso.

Inoltre basta davvero pochissimo per accorgersi come la ripresa non sia affatto compatibile con quello ripreso che è un evidente artefatto.

Ricapitolo:

1) il PIC DU MIDI (1 metro di telescopio, sui Pirenei) ha ripreso gli anelli che si mostrano sfuocatissimi ed APPENA ACCENNATI, con seeing ottimo, cosa che in pianura padana non esiste.

2) NON è compatibile con il polo del pianeta che è inclinato. È un cerchio. Non un'ellisse.

3) gli anelli non sono fatti come nella presunta ripresa e nemmeno come in quella successiva.

Non è "presunzione", semmai è presunzione fregarsene delle risposte della gente che tenta di portare degli argomenti, rispondendo in modo francamente evitabile, come è stato risposto anche in molteplici altre occasioni che tutti conoscono molto bene. Già il fatto che la seconda immagine sia completamente diversa dalla prima fa capire l'aggressività con la quale è stata trattata l'immagine, che ha portato a evidenti artefatti.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
[quote="tuvok"]può essere un artefatto, non può essere un errore perchè Guidi ha premesso che avrebbe fatto altri check (che, tra l'altro, sta facendo).
Di certo a fronte dei controlli di Guidi (vedi anche foto sotto) vedo soprattutto attacchi prevenuti basati su un (non so da chi fornito) principio di autorevolezza da parte di qualche professore all'università della vita (non tutti, qualcuno fa anche interventi costruttivi...)

Nell'immagine che hai postato è evidente che anche il pianeta è ovalizzato, il cerchio esterno è solamente la conseguenza dell'elaborazione del pianeta stesso. Mi pare molto semplice.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010