1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questo Giove, che è orribile, non tanto per mostrare l'immagine finale quanto per mostrare quello che è stato il mio miglior seeing di questa opposizione.
Si, ci ho provato tante volte, tanti video acquisiti, tutti cestinati tranne pochissimi (ma che cestinerò a breve).

Questo è stato il miglior seeing avuto, e stiamo parlando di transito al meridiano, tubo acclimatato, tubo collimato, ADC settato perfettamente, CMOS di ultima generazione, acquisizione a 100fps.

L'immagine finale arriva da una derotazione di 3 filmati da 60 secondi ciascuno @100fps ai quali è stata fatta selezione del 20% dei migliori frames.
SCT 9.25, barlow 2x, ZWO ADC, ASI290MC, CEM120. Faccio notare che vi è totale assenza di vento, condizioni di stabilità meteorologica.

AS3!, Winjupos, Astrosurface.

Ripeto: è stato il miglior seeing di questa opposizione :beer: :rotfl:


Immagine

Immagine

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 22:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella situazione... :crazy:

Ma durante le altre opposizioni com'è stato? Uguale?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
C’è poco da dire e poco da fare. Se dici che è stato così per tutta l’apparizione, in base pure alla risposta che darai alla domanda di Davide, magari potresti provare a spostarti anche di poco per una o due sere e capire se è un problema specifico della tua postazione o più in generale della tua zona... :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, negli ultimi anni è sempre stato così, complice la bassa declinazione.
E' una situazione non specifica del mio preciso sito di ripresa, bensì è una situazione comune in tutta l'area dove mi trovo. Probabilmente la vicinanza delle montagne influisce molto, con correnti fresche che si mescolano continuamente all'aria più calda della pianura.

In inverno va meglio, c'è più stabilità.

L'ho voluto postare per mostrare -e ricordare- cos'è un cattivo seeing a chi è abituato all'ottima stabilità atmosferica, e che a volte si lamenta di piccole turbolenze.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2020, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravo :)

non e sempre facile ma cé l'hai fatto

Cielo sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Si, negli ultimi anni è sempre stato così, complice la bassa declinazione.
E' una situazione non specifica del mio preciso sito di ripresa, bensì è una situazione comune in tutta l'area dove mi trovo. Probabilmente la vicinanza delle montagne influisce molto, con correnti fresche che si mescolano continuamente all'aria più calda della pianura.

In inverno va meglio, c'è più stabilità.

L'ho voluto postare per mostrare -e ricordare- cos'è un cattivo seeing a chi è abituato all'ottima stabilità atmosferica, e che a volte si lamenta di piccole turbolenze.
Ciao Manu, da Vicentino originario, in piena pianura padana sotto le montagne, ricordo molto bene il seeing medio.. difficile fare planetario da li. Non ho memoria, in tanti anni di osservazione, di serate veramente buone, le poche osservazioni che ricordo con soddisfazione le ho fatte o dalla Toscana o vicino al mare, peraltro in tempi con i pianeti più alti che ora.. in compenso con un'ora di auto sei in quota con cieli relativamente scuri e limpidi.. una vita quella degli astrifili fatta di compromessi..
Ciao
Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove, un ottimo cattivo seeing
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2020, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cattivo davvero!!
Come posizione assomiglia al mio del 25/08, manca solo Ganimende.


Allegati:
giove250820.jpg
giove250820.jpg [ 93.34 KiB | Osservato 942 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010