pierpaolo_P ha scritto:
... non riesco ad entrare nel merito degli aspetti relativi alla qualità, non tanto dell'oggetto ma della foto che produce, forse mi manca una capacità di analisi concreta, ma direi che così ad occhio si comporta come degli ottimi tele APO.
E' luminosissimo, f/4 è incredibile per un 500 mm ma poi nell'utilizzo per le foto astronomiche lo devi chiudere a 6.3, che quindi lo riporta come luminosità al pari dei "concorrenti"...
Un caro saluto.
Pierpaolo
Pierpaolo, non desidero e ne faccio nessuna opera di convincimento, ci mancherebbe, però chiarisco le mie attuali situazioni
di ripresa che spero portino a maggiori chiarezze.
Riprendo diaframmando l'obiettivo in quanto - attualmente - non sono in grado di correggere la vignettatura del
teleobiettivo che, inutile negarlo, ma d'altronde è così per la totalità degli obiettivi sia essi a rifrazione che riflessione,
a tutt'apertura è evidente.
Vista l'attuale impossibilità di realizzare flat da remoto, l'unico modo che rimane per correggerla e quindi di usufruire di un
campo completo e uniformemente illuminato è quello di diaframmare. E' soltanto un momentaneo ripiego. Quando potrò effettuare
bias, dark e i famigerati flat da remoto, imposterò l'obiettivo a f/4,0 o anche a f/5,6.
Per quanto riguarda invece la qualità intrinseca d'immagine che il teleobiettivo è in grado di offrire occorrerebbero dei test specifici
per confronti diretti con gli eventuali telescopi APO di pari categorie, dove per mezzo di analitiche osservazioni, misure ecc, è possibile
emettere un verdetto. A me è capitato di provarli questi apo, super apo e non apo e con le immagini che ne ho ricavato ho fatto la mia
ponderata scelta. L'importante è che ne rimanessi - personalmente - soddisfatto e con questo mi riallaccio a quanto scritto sulla prima
riga, ovvero: non convincere nessuno sulla qualità dell'obiettivo, ma di esporre semplicemente le mie impressioni. Penso sia lecito.
Cari saluti,
Danilo Pivato