Finalmente ho assaporato un po' di buon seeing.
Domenica scorsa, al ritorno da mare, un amico intento a osservare mi segnala una stabilità atmosferica non comune, almeno per queste zone.
"La Cassini è un'autostrada" mi diceva.
Senza badare alla cura personale, ancora col costume addosso e con ancora l'acqua salata sulla schiena, tiro fuori tutto l'ambaradan per catturare quei rari momenti di calma atmosferica.
L'obiettivo, però, non è Saturno che, per quanto meraviglioso, dopo un po' mi annoia.
La preda sarebbe stata Sua Maestà Giove, il gigante che sa regalarci costantemente sorprese.
La prima immagine è frutto di una derotazione di 23 stack al 10% di filmati da 60 secondi. L'equivalente di 33 minuti di rotazione gioviana.
Allegato:
j20200823_1926_2_33_min_derot_pistr.png [ 149.73 KiB | Osservato 2208 volte ]
La seconda, dove il seeing è visibilmente calato, è il risultato di 18 stack, sempre al 10% dei filmati da 60 secondi.21 minuti di rotazione.
Allegato:
j20200823_2041_5_21_min_derot_pistr.png [ 158.4 KiB | Osservato 2208 volte ]
Erano un po' di giorni che non seguivo il Gassoso e ci ritrovo un outbreak che, a quanto pare la riga del metano assorbe molto, che ho evidenziato in basso a destra della seconda immagine.
Controllate se l'avete ripreso anche voi!
Intanto noto che l'ovale BA ha raggiunto la GMR, che sulla NTB sembra esserci un festone in formazione (quell'addensamento molto scuro ai confini della EZ), i numerosi dark spot sulle zone temperate nonché un'intensa attività della EZ e numerose formazioni sulla zona temperata nord.
Allego uno spezzone di uno dei filmati della prima elaborazione per mostrare il seeing
Allegato:
jup20200823_pistr.gif [ 1.75 MiB | Osservato 2208 volte ]
Mi raccomando, se avete qualche critica, non tenetela per voi!
