1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Visto che io con l'N130 non sono ancora riuscito a sdoppiare Rigel, ero appunto curioso di sapere come aveva fatto a sdoppiare sirio.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexsantoni ha scritto:
Visto che io con l'N130 non sono ancora riuscito a sdoppiare Rigel, ero appunto curioso di sapere come aveva fatto a sdoppiare sirio.


Rigel invece la puoi sdoppiare tranquillamente con l'N-130, ma io seeing deve essere dalla tua parte: una volta ci sono riuscito proprio con l'N130 di un amico del forum abbinato al il mio TMB da 7mm con un seeing molto buono.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Marco Bracale ha scritto:
alexsantoni ha scritto:
Visto che io con l'N130 non sono ancora riuscito a sdoppiare Rigel, ero appunto curioso di sapere come aveva fatto a sdoppiare sirio.


Rigel invece la puoi sdoppiare tranquillamente con l'N-130, ma io seeing deve essere dalla tua parte: una volta ci sono riuscito proprio con l'N130 di un amico del forum abbinato al il mio TMB da 7mm con un seeing molto buono.


Grazie , se prima di aprile (dopodichè dovremo dire arrivederci a rigel)
mi capiterà una serata buona ci riprovo.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ragazzi, spero di non aver rpeso una cantonata ma mi sembra veramente di averla sdoppiata. Il seeing era molto buono ieri sera (io abito ad Ostia Antica vicino Roma) ed in più sto in una zona con un IL molto basso. Ho usato la barlow + il Meade SPloss Serie 4000 da 8mm e mi sembra di aver visto abbastanza chiaramente le 2 stelline.

Ovviamente essendo un neofita mi fido molto dei vostri giudizi per cui se sollevate dei dubbi saranno sicuramente fondati e quindi a questo punto il dubbio viene anche a me anche se sono piuttosto sicuro di quello che ho visto.

Potrei forse essere incappato in qualche effetto ottico ? :roll:
Devo ridimensionare la mia bellissima osservazione di ieri sera ? :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace ma non puoi sdoppiarla con un telescopio del genere.

Fidati, se riesci a sdoppiare Rigel, vai a letto col sorriso perchè hai un buon telescopio :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fidati di quello che dice Marco.
Sirio B è talmente piccola e poco luminosa, da rimanere affogata nello spettacolare bagliore di Sirio A. Credo ci vogliano condizioni eccezionali e ben altra strumentazione.

Comunque il cielo è pieno di doppie bellissime, facili, meno facili e difficili; hai voglia di risolverne col tuo tele....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Ok ragazzi di voi mi fido quindi probabilmente mi sarò sbagliato. Ma la domanda sorge spontanea: che cavolo avrò visto allora ? Che fosse Sirio sono sicuro ma per il resto posso supporre che è stato un effetto ottico ?

Bohhh.

Cmq proverò con Rigel come mi suggerite e vediamo se questa volta ce la faccio.

Ciao e grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per avere un'idea, che dimensioni aveva questa doppia rispetto alla principale?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robcom ha scritto:
Ok ragazzi di voi mi fido quindi probabilmente mi sarò sbagliato. Ma la domanda sorge spontanea: che cavolo avrò visto allora ? Che fosse Sirio sono sicuro ma per il resto posso supporre che è stato un effetto ottico ?


E' stato sicuramente il seeing: quando è malvagio, ti fa sdoppiare tutte le stelle in quanto "ribollono" nell'oculare.

robcom ha scritto:
Cmq proverò con Rigel come mi suggerite e vediamo se questa volta ce la faccio.


Il difficile di Rigel sta nel fatto che la compagna è di gran lunga meno luminosa dei Rigel (coime in Sirio): dovresti vedere una punta di spillo appena percepibile subito accanto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 10:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti abbattere rob! ;)
Ci sono un mucchio di altre stelle doppie in giro bellissime se non di più di Sirio! ;)

.Gamma Andromedae
.Mizar/Alcor
.Albireo
.Gamma Arietiis

E tante altre.
Un bell'elenco lo trovi qui:
http://www.sidus.org/deck48DKat/deck48DKat.html

Non sminuire affatto la tua contentezza, va benissimo così! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010