Buon giorno a tutti,
mi unisco alla n-esima richiesta di consigli sull'acquisto del primo telescopio.
Vivo in città, all'ultimo piano di una palazzina e nei terrazzini a tasca della mia mansarda non posso fare a di rimanere incantato ogni sera a vedere quei pochi oggetti celesti che si riesce a scorgere.
Dopo l'emozione di avere intravisto gli anelli di Saturno fotografando con lo zoom 35x di una vecchia fotocamera bridge Canon, mi è tornata la voglia di acquistare il primo telescopio.
In queste settimane ho letto molto su questo forum e mi sono documentato con siti web, video recensioni e anche libri, grazie a cui ho scoperto un mondo affascinante che prima non conoscevo dietro l'oggetto "telescopio": tipologie, principi ottici e fisici, condizioni atmosferiche, tecnologie di ripresa fotografica, finezze incredibili. Già questo lo ritengo una grande conquista!
Mi manca però proprio la reale percezione di quanto migliore o peggiore sia nella realtà la visione con uno strumento più o meno potente. A complicare le cose dico subito che mi piacerebbe cimentarmi fin dai primi tempi anche con la fotografia. Mi spiace, so che storcerete il naso, ma sono appassionato da sempre e credo di non poterne fare a meno.
Come tutti i neofiti il budget parte da limitato (300), ma potrei valutare uno sforzo maggiore se proprio non c’è alternativa. Mi sembra saggio chi dice che il migliore telescopio è quello che si usa di più e quindi le mie considerazioni che ne influenzerebbero l'uso sono:
- poco tempo a disposizione: mi piacerebbe, per iniziare, qualcosa di pratico, che mi faccia crescere la passione usandolo anche a poco a poco
- che mi permetta un setup relativamente rapido per il motivo di cui sopra (per la temperatura, posso riporlo in un sottotetto protetto che lo terrebbe sempre molto vicino a quella esterna)
- usandolo dalla città, mi interessano chiaramente soprattutto i pianeti e un po’ di luna
- terrazzini a tasca: pareti alte poco adatte per un Dobson
- interesse nella fotografia: forse meglio no Dobson
- GOTO carino ma non indispensabile (credo)
All'inizio pensavo a un semplice rifrattore 90/900 ma poi la questione aberrazioni cromatiche mi ha spostato su riflettore a focale lunga, un Maksutov. Credevo fosse un giocattolino, ma poi ho letto bene del Virtuoso Maksutov 90 e stavo per decidere su questo modello (che mi lascerebbe risorse per comprare a breve anche una camera dedicata)
A questo punto il dubbio è il seguente: il Mak 90 con una Barlow 2x per fotografare pianeti diventa troppo scuro? Posto che il Mak 102 non mi sembra un grande upgrade mentre il Mak 127 sarebbe l’ideale (ma costa circa il doppio e se decidessi di alzare la spesa dovrei poi aspettare a dotarmi di camera apposita), quanta più “soddisfazione” mi darebbe almeno nel visivo? Si “vede” molto la differenza sui pianeti?
Eventualmente tra questi Mak 127 quale consigliereste? Quale montatura (pensando sempre ai pianeti, inseguimento manuale e ad eventuali video per estrarre fotogrammi)?
https://www.astroshop.it/telescopi/celestron-telescopio-maksutov-mc-127-1500-nexstar-127-slt-goto/p,20041https://www.astroshop.it/telescopi/meade-telescopio-maksutov-mc-127-1900-starnavigator-ng-125-mak-az-goto/p,54321https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-az-s-goto/p,14987https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-127-az-5/p,55152https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-bd-neq-3/p,14980https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-maksutov-mc-127-1500-skymax-127-az-gti-goto-wifi/p,55179Grazie del vostro tempo.
Un saluto a tutti.
Federico