1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 agosto 2020, 13:42
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao a tutti ho appena comprato il mio primo telescopio e non riesco a capirne il funzionamento
non ho ricevuto libretto istruzioni avrei bisogno di qualche dritta, trattasi di un
MESSIER BRESSER AR 152 L con relativo supporto anche quello fornito senza istruzioni
se qualcuno puo darmi una mano lo ringrazio in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ema ha scritto:
ciao a tutti ho appena comprato il mio primo telescopio e non riesco a capirne il funzionamento
non ho ricevuto libretto istruzioni avrei bisogno di qualche dritta, trattasi di un
MESSIER BRESSER AR 152 L con relativo supporto anche quello fornito senza istruzioni
se qualcuno puo darmi una mano lo ringrazio in anticipo


Innanzitutto benvenuto!

Guardando le caratteristiche del tuo telescopio, un rifrattore, direi che non è il telescopio
ideale per iniziare, comunque ora lo hai e si tratta di usarlo.

Primissima cosa da ricordare subito: NON puntare MAI il sole nemmeno con qualsiasi filtro.
Il filtro può creparsi o sciogliersi in un attimo e si rimane ciechi.

Da internet non ho capito se è motorizzato: lo è? Se si, potrai fare foto altrimenti potrai
solo osservare ad occhio.

Ho visto che è in grado di arrivare a 300 ingrandimenti, normalmente tale ingrandimenti
in città non si possono raggiungere per questioni atmosferiche, o meglio tu ingrandisci e
l'immagine si sgrana e allora tanto vale rimanere ad ingrandimenti inferiori ma più definiti.

Un rifrattore normalmente va usato per oggetti estesi, tipo pianeti, o nebulose, comete.,
sulle stelle avrai solo un aumento di luminosità o lo sdoppiamento delle stelle doppie.

Non ti abbattere per quello che non potrai vedere, il telescopio ti darà soddisfazioni
ma piano piano man mano che imparerai ad usarlo.

Io mi fermo qui perché i rifrattori non sono il mio campo, ma altri ti daranno consigli
più pratici e utili.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto, purtroppo a parole è un po' complicato spiegarti come fare... però ho trovato questo, se il tu inglese è appena appena decente dovresti cavartela

https://www.bresser.de/out/media/843704 ... ff67a4.pdf

dal vivo sarebbe facilissimo... di dove sei? la cosa migliore forse è cercare qualche astrofilo di buona volontà dalle tue parti

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:

Guardando le caratteristiche del tuo telescopio, un rifrattore, direi che non è il telescopio
ideale per iniziare, comunque ora lo hai e si tratta di usarlo.



direi anch'io... temo che però, senza istruzioni, non sappia nemmeno come assemblare la montatura, non parliamo poi del suo funzionamento...

detto questo, superato lo scoglio iniziale (che comunque c'è sempre), è un telescopio che dovrebbe dare molte soddisfazioni...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel tubo pero'! Mi ha sempre intrigato ma non so' il perche'... temo restera' uno dei misteri del cielo.
E bel regalo....non demordere e divertiti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto, con quel telescopio lì, ti toglerai soddisfazioni a non finire; è un bel bestione!
Ottimo inizio!
Personalmente preferisco roba più compatta, tipo il Cassegrain 150/1800, che è lungo un terzo del tuo e senza lenti. Ma è uno strumento specializzato nell'alta risoluzione planetaria.

Se lo avessi davanti, te lo monterei in pochi minuti; sono convinto che ci riuscirai anche tu, da solo, orientandoti con le foto dello strumento montato.
Se ci sono riuscito io a 10 anni col mio primo rifrattore, puoi riuscirci anche tu.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il domenica 23 agosto 2020, 0:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto che sei lombardo, siamo tantissimi in lombardia... non sarà difficile trovare qualcuno che ti aiuti.
comunque con quel tipo di montatura il problema non è tanto il montaggio, quanto il capire come si usa.
tutti tendenzialmente immaginiamo che si debba puntare considerando le direzioni su/giù destra/sinistra, mentre con una montatura equatoriale l'operazione è un po' più complessa.
devi metterla come se puntasse (la montatura, non il telescopio!) la stella polare agendo secondo i criteri su/giù destra/sinistra (elevazione o altezza ed azimuth, in termini astronomici) una volta fatto questo, le parti mobili della montatura si muoveranno più o meno nello stesso modo, solo che combinato alla posizione della parte fissa della montatura, quel movimento permette di avere una posizione fissa su un oggetto (declinazione, che corrisponde alla rotazione del tubo intorno all'asse con i contrappesi) mentre l'altro asse si muove compensando (più o meno bene, dipende da quanto sei stato preciso nello stazionare la montatura) il movimento di rotazione terrestre (si dice che "insegue" l'oggetto).
è un po' macchinoso, specialmente all'inizio, ma consente di inseguire con più facilità - il sistema alternativo (che esiste...) è detto altazimutale ed è quello a cui pensiamo tutti intuitivamente, ha il vantaggio di essere più intuitivo, ma lo svantaggio di dover inseguire l'oggetto con movimenti coordinati si due assi.

visto che sei in Lombardia, l'altezza della montatura va impostata sui 45° - difficile essere davvero più precisi con queste montature, ma in teoria dovresti impostare con la latitudine del luogo da cui osservi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010