Buongiorno,
Questo è un ricord0 di alcuni anni fa : 2016.
L'obiettivo iniziale era cercare di catturare Amalthea. satellite debole di magnitudine 14,3 e che gravita molto vicino a Giove.
La luce di quest'ultimo ne ostacola notevolmente la ripresa.
A tal fine le sono state dedicate quattro o cinque serate a febbraio e poi soprattutto a marzo 2016.
Aiutato in questo dalle simulazioni di Redshift 4, non sapevo che le posizione fornite erano sbagliate.
Questa vecchia versione del software mi forniva posizioni molto lontane dalla realtà.
Il mio dubbio su questo è stato rilevato dal nostro collega : Lionel Maraval che ha utilizzato il software Occult e Carte du Ciel per farmi capire l'errore.
Vedere qui :
http://www.lunar-occultations.com/iota/occult4.htmVale la pena per fare delle simulazioni.
Grazie ancora a Lionel per queste preziose informazioni.
Riprendendo i video della notte dal 14 al 15 marzo 2016, ce ne sono alcuni che potrebbero mostrare Amalthea : non a Est come mi aspettavo, ma a Ovest di Giove.
Questo si chiama essere fortunato !
All'inizio avevo trascurato questi video per concentrarmi su quelli in cui Amalthea doveva essere più lontano da Giove.
Inoltre mi hanno permesso di scovare il satellite Tebe che non stavo cercando affatto.
Tebe e poco frequentato anche lui !
Vedere qui :
http://www.astrosurf.com/ubb/Forum3/HTML/046558.htmlI tanti video di questa serata sono stati realizzati con dei parametri molto variabili; tempo di esposizione, filtro, fotocamera ...
Sono stati fatti con un Mewlon 250 in periferia di Lione (Francia).
Per far risaltare questi dischi così deboli e annegati nel bagliore, avevo pensato di sviluppare una tecnica di 'flat'
che utilizza tutte le immagini catturate ma spostate leggermente in rotazione attorno al centro di Giove.
Proviene da una tecnica usata qualche anno fa da un astronomo italiano.
In poche parole, ho messo qui tre animazioni che mostrano i satelliti in questione, Amalthea e Tebe.
Provengono da una camera ZWO174MM con il Mewlon 250. I tempi di esposizione sono di circa 5-8 ms.
Questa volta il filtro fu l'IR685nm.
Le posizioni e i movimenti si adattano perfettamente a quelli forniti dal software Occult.
Aggiungo un Giove di questa memorabile serata del 14 marzo 2016 prima di inseguire questi piccoli satelliti.
Con solo un intervallo di tempo di undici minuti, i satelliti si stanno muovendo nelle giuste e rispettive direzioni.
Amaltea si avvicina mentre Tebe si allontana qui.
Europa e Io si trovano a sinistra e sono molto sovraesposti.
Due sassi che vivono nascosti nella luce, Amalthea e Tebe, si sono fatti vedere finalmente.
La loro magnitudine è al massimo di 14.1 e 15.7.
Luciano