1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Classico di stagione: la Nebulosa Velo ramo est.


Dati di scatto:

• data: 12 Agosto 2020
• luogo: Contrada Marchese, nei pressi di Maruggio (TA), sqm medio 20.2
• telescopio: rifrattore apo 80mm F5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -5°C, gain 250, con filtro Optolong L-Enhance
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 42 immagini da 5 minuti, calibrate con dark, flat e dark-flat
• software: DSS, Pixinsight e Photoshop


Allegati:
NGC 6992 (2020_08_12_Prova 2.1 ridotta).jpg
NGC 6992 (2020_08_12_Prova 2.1 ridotta).jpg [ 968.63 KiB | Osservato 1531 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto dettagliata, tanto segnale e molto ben ripresa, solo i colori non mi convincono, credo che ci sia un pò di giallo di troppo. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettaglio molto bello, concordo sul colore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Daniele e Cristina.

La questione colore mi mette sempre in difficoltà. Io ho fatto una calibrazione fotometrica con Pixinsight e mi aspettavo appunto un bilancio colori "naturale". In particolare la zona in OIII dovrebbe essere tra l'azzurrino ed il verde, più vicino al verde, più o meno come nella mia elaborazione. In giro però non vedo nessuna elaborazione col verdino ma varie tonalità azzurrine/blu.

Ho fatto delle prove applicando i filtri per la rimozione del verde dovuto all'inquinamento luminoso, cosa che ho fatto nelle mie precedenti foto ma che questa volta non ho fatto pensando non fosse necessaria avendo appunto fatto una calibrazione fotometrica.

Sull'elaborazione precedente ho applicato HLVG in Photoshop col seguente risultato:

Allegato:
NGC 6992 (2020_08_12_Prova 2.2).jpg
NGC 6992 (2020_08_12_Prova 2.2).jpg [ 948.78 KiB | Osservato 1490 volte ]



Ho poi rifatto un'elaborazione da zero molto veloce in Pixinshight, applicando SNRC per la rimozione del verde, ecco il risultato:

Allegato:
NGC 6992 (2020_08_12_Prova 3.1).jpg
NGC 6992 (2020_08_12_Prova 3.1).jpg [ 988.49 KiB | Osservato 1490 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tra le ultime due si va, penso, un pò a gusti ed io preferisco l’ultima che nell’insieme mi pare la più bilanciata anche in termini di fondo cielo e stelle.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delle due mi sembra migliore la prova 2.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho mai usato il filtro L-enhance, ma immagino che beccando due piccole bande dello spettro, (intorno ai 500nm, piu verde che blu, e sull'Ha) sia una impresa raggiungere una buona calibrazione. Si puo' raggiungere una immagine gradevole come le ultime che hai mandato tramite tecniche di elaborazione, ma come diceva Daniele, si va un po a gusti. Stavo cercando qualche foto in rete con questo filtro: difficile vedere foto con stelle di un bel blu in giro. Tutto sommato e' un fltro per cieli con IL per nebulose ad emissioni, quindi da accettare il compromesso di avere immagini gradevoli da zone altrimenti impossibili ed a a colori a scapito della precisione della calibrazione.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A seguito delle considerazioni fatte sopra, ho rivisto la questione della calibrazione fotometrica. Come detto mi aspettavo "colori standard" avendo come riferimento il bianco di stelle di classe solare per calibrare l'immagine, invece i colori che vengono fuori cambiano a seconda dei processi fatti a monte. In particolare l'applicazione del filtro di rimozione del verde dovuto all'inquinamento luminoso fatto a monte o a valle della calibrazione fotometrica dà risultati diversi e comunque le zone OIII risultano più vicine all'azzurrino. Non mi convince questa variabilità dei risultati, comunque, dopo varie prove penso sia corretto il risultato che vi invio ora avendo seguito un approccio più standard applicando il filtro rimozione verde subito dopo l'allineamento rgb e prima della calibrazione fotometrica. Ho anche prestato attenzione a preservare meglio le stelline, le zone più luminose e a trovare il giusto bilancio di luminanza per evidenziare le deboli strutture nebulose presenti nei dintorni.


https://www.foto-astronomia.it/applicaz ... va-4.1.jpg


Allegati:
2020-08-12 (NGC 6992- PI-PS Prova 4.1 ridotta).jpg
2020-08-12 (NGC 6992- PI-PS Prova 4.1 ridotta).jpg [ 1.37 MiB | Osservato 1420 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A questo punto io la reputerei perfetta e pronta per una bella stampa, davvero un gran lavoro.

Volevo fare un grande elogio anche alla asi294pro che a guardare i vari risultati, per la sua fascia, mi sembra una delle migliori cmos a colori attualmente...e a sto punto (OT) sarei anche incuriosito dal nuovo filtro Optolong L-extreme in accoppiata.... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandissima immagine complimenti. Anche io credo che l'ultima versione sia perfetta

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010