1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma diagonale
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buondì volevo un parere
Io ho il prisma diagonale Celestron di dotazione
Ho visto prezzi estremamente diversi a seconda dei diversi prisma
La domanda è merita una spesa un prisma diagonale incide e se si tanto o poco sull osservazione?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto non sono prismi, ma specchi piani.
Sembrerà strano, ma è più semplice fare specchi curvi otticamente corretti, piuttosto che specchi piani.
Poi ci sono specchi diagonali standard, specchi dielettrici al 99% di riflettività, specchi dielettrici al quarzo al 99% di riflettività.
Baader Planetarium ha in catalogo un prisma vero e proprio; dicono si usi per l'alta risoluzione planetaria.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
si ok ma mi chiedevo se aveva un senso spendere soldi per cambiare il mio originale celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Potrebbe essere meglio prendere un oculare di qualità, se cambi il diagonale rispetto a prima non è che fai wow. Hai un guadagno ma non un gran salto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
A proposito di oculari oltre ad un 32 ed un 25 di serie ho
Un 18 Omegon super se
Un 12 Celestron x Cell
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un prisma Celestron, immagino che tu abbia uno SCT (acronimo di Schmidt Cassegrain Telecope) come il C6, C8 et simila, in questo caso gli oculari che hai vanno tutti bene, questo schema ottico è molto tollerante con gli oculari.

Relativamente al prisma, usa quello che hai, la qualità è discreta, quindi al momento è inutile cambiarlo, difficilmente ti accorgeresti della differenza con uno "premium".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Se ne accorge il portafoglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un diagonale dielettrico TS da un'80ina di euro ed il diagonale prismatico in dotazione con il C8, entrambi da 1.25.
L'unica volta che ho tentato un confronto col C8 in visuale su Luna mi e' sembrato che con il prisma ci fosse piu' contrasto tra ombre e luci con secco passaggio tra queste, piu' flou con il dielettrico a specchio. Ripeto, poca cosa e forse piu' psicologica che altro.. come ti hanno consigliato, meglio un buon oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie mille
A proposito di oculari in futuro vorrei comprare un 9mm oppure 10mm “senza badare a spese” in senso non letterale però un “grande “ oculare cosa mi consigliereste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma diagonale
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Cosa vuol dire "senza badare a spese"?
Quantifica perchè tanto per Tizio può essere poco per Caio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010