1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti! C'è mica qualche professore gentile, utilizzatore di CCD, che mi spiega in panini, con linguaggio terra terra, cosa sia il GAIN e l'OFFSET di una CCD? Il mio problema infatti sono le immagini sotto allegate riprese con QHY8L, Nebulosity 4.0, Win 10, da cui si possono evincere tutti i dati del fotogramma. Ho ripreso M13 dal cielo di Ciampino e il grezzo sfornato è quello qui sotto. Tre giorni dopo ho ripreso Sadr da Tolfa, e il grezzo sfornato è quello che si vede, nero o bianco, non c'è un filo di sfumatura, non un cenno di nebulosità, stretchando ...niente, lo stesso nero e bianco. Dove sto sbagliando? Mi vien il dubbio che siano i valori di Offset e Gain.


Allegati:
SADR.png
SADR.png [ 186.43 KiB | Osservato 3088 volte ]
M13.png
M13.png [ 351.08 KiB | Osservato 3088 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao polouniversale, non sono certo un professore, anzi, meno di un alunno e pertanto non terra terra ma sottoterra ti dico molto semplicemente che gain e offset sono quei valori da trovare (attraverso la procedura descritta nel manuale) ed impostare affinchè il sensore della tua qhy8L possa lavorare al meglio.
Dalle foto postate mi pare di leggere che i valori impostati siano gain 0 e offset 50 e ciò credo che sia abbastanza improbabile. Per la mia 8L ad esempio ho riscontrato valori di gain 7 e offset 115 (ogni singola camera è diversa).
Se fai una ricerca qui sul forum troverai varie discussioni con tanto di tutorial per raggiungere i valori ottimali.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la pronta risposta, farò la ricerca. Certo mi piacerebbe, a titolo curiosità tecnica, capire bene cosa essi siano. Fino ad ora sui forum e internet ho trovato spiegazioni in inglese che mi hanno fatto capire qcosina in più sull'argomento ma, nel complesso, le cose rimangono sommarie o arziogolate, incomprensibili, per me.

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Qui puoi già trovare qualcosina: http://www.afamweb.com/Documents/CMOSvsCCD_PUB.pdf

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occhio però che l'articolo spiega gain e offset in maniera sì generica, ma più orientata al mondo CMOS. Sebbene le definizioni siano valide anche per il mondo dei CCD, è bene sapere che appunto su questa tecnologia devono essere dei valori fissi che vanno calcolati. Per le QHY8L c'è una procedura ben precisa da seguire e una volta individuati i valori non vanno più toccati: https://www.qhyccd.com/index.php?m=cont ... d=68&id=54

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Il GAIN è l'amplificazione del segnale del sensore, quindi: sensore --> amplificatore --> uscita al PC.
Ovviamente il sensore capta segnale+rumore e quindi anche il rumore verrà amplificato come il segnale, per cui se l'oggetto è debole è giocoforza aumentare il GAIN se non si può aumentare l'esposizione.
L'OFFSET è un valore che va impostato perchè ogni camera non è perfettamente identica all'altra.
Con il GAIN a zero e l'assenza di segnale (tappo) non è detto che l'uscita corrisponda allo zero, potrebbe essere molto positiva e anche negativa, quindi con questa regolazione si fa in modo che l'uscita sia leggermente sopra lo zero. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Virginio Tonello ha scritto:
Con il GAIN a zero e l'assenza di segnale (tappo) non è detto che l'uscita corrisponda allo zero, potrebbe essere molto positiva e anche negativa, quindi con questa regolazione si fa in modo che l'uscita sia leggermente sopra lo zero. Ciao.

Innanzitutto grazie a tutti per le solleciti risposte attraverso le quali comincio a rimuovere la "nebulosità" (mai termine fu più appropriato...) sull'argomento. A maggiore chiarezza vorrei capire cosa significa "l'uscita corrisponda allo zero....." Ossia una volta che ho scattato con il tappo inserito sulla QHY8L, diciamo 1/100 di secondo, dove vado a vedere il valore de "la uscita"? Molti parlano di misurare il "valore" (quale valore?) che deve essere tra 500 e 1000 ed allora il Offset è a posto. Altri parlano di ADU ..... SI, ma dove vado a vedere sti valori?

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain Offset ...cosa sono?
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2020, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Io non uso Nebulosity ma EZCAP che è free. Direi che se dal web scarichi il manuale in italiano della QHY8L
(QHY8L manuale italiano) e EZCAP, è spiegato benissimo tutto ed anche come effettuare l'OFFSET.Sicuramente anche Nebulosity avrà l'impostazione dell' offset, ma nulla vieta che tu possa usarli entrambe Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010