1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa è di ieri sera, 15 Agosto dal BigBang Observatory

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 08.15.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

P.S. Desideravo infine fare una constatazione: non ricordo più da quanti anni che non si godeva di un così
lungo periodo di tempo stabile. Qui in centro è stato, praticamente da metà maggio tolte due notti,
sempre sereno! Non c'è da lamentarsi per quest'anno.
Che sia stato per merito del lockdown, o no, rimane il fatto che il meteo sembra esser ritornato ai tempi di
come era 30 anni fa, rispettando finalmente il normale decorso delle stagioni (primavera-estate) che si addice
al nostro Mediterraneo.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido in piano la tua constatazione, il cielo appare più limpido, effetto covid. Anche quì dalla pianura della lucchesia si può fare qualcosa senza spostarci in osservatorio, impensabile prima del lockdown.
Salutone Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dissento in pieno, :D , quest'anno ho trascorso lo start party di astrocampania nel cilento guardando nuvole :cloud: e a luglio lo star party di Adia sul Pollino piu o meno rimandato al WE successimo, di cui solo una notte su due buona! :facepalm: Bel tempo solo nei periodi di Luna insomma. Cioe' , la sfiga dell'astrofilo non si smentisce manco in periodo covid-19.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fabrizio evidentemente avete sbagliato zona del Cilento perchè esattamente come dice Danilo, qui non s’è vista mezza nuvola da tutto Luglio ad oggi... :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E grazie.. nel cilento (sotto il Cervati) era il WE del 19 giugno, non luglio. :mrgreen:
Anche io a luglio sono stato abbastanza produttivo, da casa e con la luna (vedi i mosaici), ma poi il we del novilunio che siamo andati in trasferta sul pollino ci ha fregati di nuovo :facepalm: .
Adesso sto tornando al pollino per questa settimana, speriamo che tenga. :obs:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo, ottima ripresa, come sempre.
Riguardo al meteo sono d'accordo con te, mai viste tante belle notti come quest'anno.
Tuttavia, per quel che mi riguarda - abito a circa 4 km dal centro di Como - la luminosità del cielo notturno, dovuta alle restrizioni per il covid, è stata più bassa del solito solo per tutto il lock down. Da due-tre mesi siamo tornati allo status quo ... in compagnia di trenini vari.

Beppe

PS:
300" ad f/7 con 800 ISO qui me li posso davvero sognare, visto che mi ritrovo un istogramma più che 'pieno' con soli 30" ad f/5,6 e 400 ISO :-)

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2020, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti gli intervenuti per la condivisione dell'aspetto meteorologico che certamente andrà ad incidere positivamente sulla produttività
di ciascuno di noi relativa al nostro hobby per il 2020, rinviando poi all'immancabile appuntamento di fine anno proposto ormai come di consueto,
dal nostro buon Ivaldo il quale, per mezzo dei suoi grafici - per una verifica parallela - ci proporrà il bilancio complessivo dell'andamento delle notti
serene. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010