1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Polouniveralse.
E' normale che in H-alpha i tempi di ripresa si allunghino. E' un filtro ...passami il termine.. molto buio. Serve per far passare solo una banda molto stretta dello spettro ed ovviamente filtra tutto il resto. E come dice B&W, e' da utilizzare non su galassie o stelle, ma e' dedicato a nebulose che emettono appunto in quella banda, ed in quel caso il filtro fa veramente la differenza, permettendoti di allungare le pose ed andare profondo nella cattura di parti deboli anche da cieli con discreto IL. E' da usare prevalentemente con camere Mono, ma ti puoi divertire anche con la Qhy8L : devi usare l'accortezza di estrarre solo il bit rosso dal fit finale (gli altri bit contengono solo rumore), con operazioni tipo "extract bayer plane" di MaximDL. Ovviamente dopo questa operazione avrai una immagine monocromatica.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuna critica, ci mancherebbe, soltanto il plauso per chi s'impegna in simili imprese,
ben sapendo della mole di lavoro che si nasconde dietro questo tipo di riprese.

Rispondo a Fabrizio con la consapevolezza di chi, nonostante siano passati diversi anni
da quando ci si è impegnati in un simile progetto, conosce l'impegno e poi per constatare
come in realtà il tempo sembri non esser passato, a parte qualche piccola sfumatura, mi sembra
i risultati possono ancora giudicarsi equiparabili.

Quindi mi aggiungo solo e soltanto come testimonianza di un lavoro eseguito 11 anni fa
con un sensore vecchio ormai di 15 anni, proponendo un altro mosaico della stessa identica
area del cielo composto da 20 inquadrature realizzate dal cielo Roma - non avevo ancora la
postazione fissa e pertanto ad ogni sessione montavo e smontavo l'intero setup - ciascuna delle quali è
stata la risultante di 12 frame da 1800 secondi in H-Alpha, caparbiamente sovrapposte con
un comune programma di foto ritocco.
A buon intenditore poche parole, e infine aggiungo: ben fatto. :clap:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... uf_ha.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mosaico in H-alpha zona di Sadr
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidienti, Danilo. Mostruosa!!! :crazy:
Adesso mi fai venire la voglia!!! :facepalm:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010