1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lupodimare ha scritto:
non so cosa sia successo ma il post qui sopra non l'ho messo io


Tolto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao Andy,

il tuo Wo 66 non è una cacca! è uno splendido semiapo che anni fa sarebbe stato il sogno dei più....ottimo per la guida, magnifico per le osservazione visuali deep field e terrestri, discreto per l'imaging Deep, la meccanica è davvero ben fatta e l'estetica è qualcosa di stupendo, io l'ho comprato e penso non lo venderò mai....non per incoraggiarti ma è la verità :wink:
tornando al tema, più spendi meglio vedi, certo questo in teoria....se non hai le condizioni meteo adeguate anche un magnifico apo da 30.000 euro può diventare ferro e vetro per riciclaggio, il punto è che ognuno deve darsi un limite a quelle che sono le proprie aspettative, non ha senso spendere oltre il limite della decenza, per me uno strumento definitivo può essere un TEC 140, un TOA 130 UN AP 130 etc....spendere il triplo per mettere l'occhio dentro ad un TEC 160 fluorite non rende giustizia all'enorme incombenza economica, io ho avuto il mitico AP 155 e sono tornato indietro perchè non ne valeva la pena, quello che c'è lì dentro lo vedo benissimo col mio attuale TOA 130.....eppure le cifre in ballo non sono le stesse....inoltre cosa tutt'altro che da sottovalutare, se si parla di Hi re cioè tre cose in colonna!!! Luna Marte Giove Saturno, stelle doppie Stop! il cielo è pieno di bellissimi soggetti evanescenti che chiunque dovrebbe prendersi la briga di andare a scoprire con vari diametri e con lo star Hopping, come noi della vecchia guarda abbiamo fatto per anni, è così che si apprezza una passione che cresce viva in te e non muore dietro ad una tastiera o ad un monitor sempre acceso, visuale, Live, queste sono le parole magiche che ti permettono di apprezzare ciò che stai osservando, chi di voi ha passato oltre 1 ora osservando una galassietta che dapprima era un batuffolino evanescente e col passare del tempo è diventata una splendida struttura a spirale?? allora il tema non è APO piccolo o grosso spesa o non spesa, il punto secondo me è come si imposta una passione, sul deep uno scrausissimo C8 da pochi euro passa la paga ad apo da migliaia di euro, capisci cosa intendo??
a volte estremizzo i concetti ma spero di rendere l'idea!

Cieli sereni a tutti.
Christian

potrei andare avanti all'infinito

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Il Pentax 75 è molto costoso perchè costruito per un cerchio di copertura di 7cm, veniva infatti usato con la fotocamera Pentax 6x7, ora non credo che molti usino oggi questo formato, gli obiettivi costruiti oggi sono ottimizzati per frequenze spaziali più strette essendo i sensori di dimensione inferiore e quindi dovendo subire più forti ingrandimenti in fase di stampa, vai tranquillo su nessuno degli apo citati ti servirà uno spianatore di campo se non vai oltre il formato APS ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Dopo aver avuto una serie di eccellenti apo, dal piccolo Vixen 70FL al Tec180FL mi sono fatto un'idea abbastanza chiara del cosidetto strumento definitivo.
Concordo con Morales, un AP130 o un Tec140 o un TOA 130 può bastare per avere tante soddisfazioni senza prendere un mutuo. Certamente ci sono altre marche di buona qualità ma l'importante è andare su prodotti di qualità certa e rimarrà sicuramente un buon investimento.
Sui Borg la mia esperienza con un 125ED F\6,4 non è stata molto positiva, ma questo non signifca che non siano buoni. C'è ne sempre qualcuno che non riesce come dovuto.
Quanto ai WO, sono soddisfatto del 90 FD è un buon apo dalla meccanica e dal focheggiatore anche troppo curati per il diametro, mentre riguardo all'ottica è soddisfacente ma aspetto di confrontarlo con il Pentax 75 per avere maggiori certezze.
In definitva, non esiste l'apo perfetto - anche se il fluorite della Tec ci va molto vicino - ma la cosa importante è limitare la spesa ad un buon prodotto e goderselo il più possibile.
Sto ritornado al mio amato Tec140 perchè, anche a confronto con l'AP160, rimane a mio avviso l'apo con il migliore rapporto qualità\prezzo oggi in vendita. E questo è l'aspetto più importante per un astrofilo appassionato di rifrattori.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto anch'io Christian.
Posseggo due Apo ultimamente un po' denigrati, almeno su alcuni 3D di questo forum.
Il Taka128, per il suo cromatismo residuo. In exreafocale un po di magenta lo noto anch'io per carità, ma gli oggetti celesti si guardano a fuoco, o no? E "a fuoco" io lo trovo magnifico, seppure non ho termini di paragone su tripletti di prestigio.
Per fare un Apo "vero" occorre un tripletto si dice, e l'FS è un doppietto! Lo sapevo anche prima di comprarlo ovviamente, ma sapevo anche che due lenti assorbono meno luce di tre, e che comunque era l'ultimo doppietto alla fluorite made in Jap, almeno in casa Taka.
Un tele storico quindi, e a 4.000 euro in quella fascia di apertura non ci compravi altro. Questi i motivi per cui l'ho scelto, e non me ne pento, anche se lo leggo sminuito a confronto con altri Apo più prestigiosi, ma anche più costosi.
Il piccolo Pentax75, pareva un mito, da quando l'ho comprato io (due mesi) pare sia diventato la peggior ciofeca, tanto che ieri sera allarmato da tutte queste voci l'ho messo sulla montatura per uno star test. Quando mi era arrivato mi era parso molto buono, ma non lo avevo testato a fondo, dando per scontato che in Pentax le cose le facessero come si deve.
Bene, ieri sera mi è parso altrettanto buono. Non ho una grande esperienza neppure sullo star test, quindi quelli che a me possono sembrare test positivi, potrebbero non esserlo per uno più scafato, tipo chi, di Pentax75, ne rimanda indietro addirittura tre!
Potrebbe benissimo essere da rispedire al mittente pure il mio! Ed essendo buon cliente di TS credo che non farebbero neppure tante storie.
Mi sono fatto due certezze sin quì:
1- Fintanto che uno strumento mi soddisfa (e ad oggi mi soddisfano tutti e due) perchè farmi pippe mentali sugli star test?
2- Oltre il proprio limite è assurdo andare. Se il mio Pentax soffrisse di errori zonali ad esempio (che io non vedo, o perchè non ci sono effettivamente o perchè non li so valutare... non cambia nulla tanto!) so che l'ho pagato 1.200 euro, perchè volevo uno strumento a focale corta che potesse, un domani, darmi soddisfazione pure in fotografia. Ho speso, per le mie tasche, il giusto e ne sono soddisfatto.
Se invece mi svenassi per un AP160 e quello avesse errori zonali... allora mi incazzerei parecchio... non so se mi spiego.
Infine che il "senso" di un'Apo finisca a 130-150mm di apertura mi trova d'accordissimo, per la grande raccolta di luce ci sono gli specchi. A ciascuno il suo lavoro, gli Apo sono spettacolari, li amo, ma è inutile volerci vedere quello che vedi in un 14" o più! Così come è inutile cercare i campi stellari o l'hi-res spinto con le grandi aperture.
Almeno io la penso così!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Ultima modifica di bleo il martedì 27 febbraio 2007, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai due bimbetti niente male anzi se il Taka 128 non lo vuoi piu' dallo a me eheheh,io ho il fratellino e ne sono soddisfatto anzi di piu' ,comunque il tuo e' sempre stato un mio sogno come lo e' il Tec 140 magari un giorno...


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
morales ha scritto:


a volte estremizzo i concetti ma spero di rendere l'idea!

Cieli sereni a tutti.
Christian

potrei andare avanti all'infinito



Si ora il concetto mi è più chiaro...forse era il modo in cui avevi esposto che mi aveva messo dei dubbi e magari ho anche io interpretato male il discorso...sai uno legge questo rifratore costa 5000 euro ma lascia stare xè è meglio l'altro che costa 1/5 qualche perchè se lo chiede.. :wink: inoltre solo un occhio allenato che ha provato tanti strumenti può percepire quello che un novizio non si immagina nemmeno...
una sola precisazione il mio 66 è un Baader-Scopos e non il WO...quest'ultimo lo volevo acquistare a Forlì ma alla Astrotech erano impegnati a non darmi retta così sono andato altrove...tuttavia sono soddisfatto..al momento lo uso solo per il terrestre e ci fotografo la luna...con le astrofoto sono alle prime armi.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao lupodimare, io avrei mandato una bella lettera al negoziante, con il resoconto della riparazione che ti è stata fatta, anche solo per il gusto di dimostrargli quanto è stupido.

Credo anch'io che quando si viene trattati in questo modo e si hanno le prove da esibire, come nel tuo caso, sia più che lecito segnalare il negozio a tutto il forum, come ti ha detto aerial.
Se non ci tuteliamo così....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Giuliano ha scritto:
umb ha scritto:
Lupodimare ha scritto:
ho minacciato il recesso ma lui in tutta risposta mi dice non si puo' applicare il recesso dato che il pacco e' stato aperto...


Questa è una bugia grossa come una casa: il diritto di recesso è valido anche se il pacco è stato aperto (l'importante che sia restituito integro), l'unico caso in cui non si applica "perchè il pacco è stato aperto", è per il software oppure le riviste/libri.


Giustissimo, dovevano darti indietro i soldi
A me e' successo con StarNovel, ho preso da loro un prodotto, l'ho provato e non mi e' piaciuto e mi hanno restituito i soldi senza problemi


Sarà un po' OT ma visto che si parla di garanzia e correttezza...
Compro un ETX 70 al Lidl (i primi che hanno messo in vendita) e, provandolo per la prima volta, il prisma raddrizzatore terrestre si spanna. Lo riporto per farmelo cambiare e non ne avevano più. Mi ridanno indietro i soldi in contanti.
Dopo un anno ripetono l'offerta e mi fiondo davanti ai cancelli all'apertura: preso!
Arrivo a casa e trovo un manuale (divenuto poi un cult...) scritto in "Ostrogoto Arcaico". Telefono alla Geologistic, che fa da tramite per il Lidl con la Meade tedesca e il giorno dopo mi arriva per corriere il manuale corretto.
Mi si rompono dopo un anno due fermi delle gambe del treppiede, un po' per il freddo, un po' per la mia mancanza di delicatezza. Telefono per chiedere se me ne spediscono (anche pagando visto che si tratta di parti soggette a usura) qualcuno di ricambio e loro mi rispediscono un treppiede nuovo.
Totale costi a mio carico: 2 telefonate urbane e una volta mi hanno chiamato loro!
Concludo ricordando: garanzia di 5 anni e prezzo pagato 199 euro (ma in offerta lo hanno calato se non ricordo male a 179 e 139 euro e in occasioni speciali come aperture di nuove sedi, credo 67 euro). L'ultima quotazione nei negozi era 325 euro con 1/3 degli accessori.
L'importatore ufficiale Meade, invece di ringraziare il Lidl e sparare offerte a raffica per gli accessori (guadagnandoci e ingraziandosi futuri clienti per tele di gamma più alta) alla mia richiesta di alcuni pezzi che all'estero sono reperibilissimi, mi ha risposto che si tratta di merci che loro non tengono... punto e basta!
Concludo con queste considerazioni:
- Vero che i Tedeschi sono... Tedeschi non per caso, tuttavia mi sa che non siano loro quelli speciali, ma noi Italiani terzo mondo.
- Peccato che il Lidl non venda gli APO, anche se in Francia sono uscite varie offerte di strumenti più performanti dell'ETX o dello Skylux, ma non disperiamo
- Il Lidl gode di ottima salute in termini di mercato, il che significa che correttezza e onestà pagano
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Ciao a tutti, anche io è da un pò di tempo che vorrei prendere un rifrattorino serio e sono parecchio indeciso. Per quanto mi riguarda la W.O. ha un controllo qualità veramente scarso, o almeno in passato era così, forse i nuovi obbiettivi hanno una buona correzione cromatica, la meccanica non è male, ma in molti esemplari le ottiche sono scentrate.
Pensavo allo sky 90, ma spendere 2000 $ per uno strumento che soffre di problemi sulla pinzatura delle ottiche e che cmq userei per il 95 % delle volte come strumento guida, mi sembra un pò troppo. Quindi chiedo se qualcuno con un pò di esperienza ha avuto l'occasione di poter confrontare il pentax 75 con il tak fs78 e mi sà dire quale dei due ha il minor residuo cromatico e i minor problemi geometrici
Grazie
Ciao
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010