Mah! Guarda, ne ho da 2x 2,5x 3x e 5x. Tanto plasticozzi arrivati a corredo che "full metal jacket" acquistate successivamente. Da 24,5mm, da 31,8 e da 50,8. Acromatiche, una apocromatica tripletto, una ED. Le uso molto, molto raramente e con le camere planetarie. In visuale, solo la Barlow ED da 2". Mi sembrano tutte uguali. Ho voluto fare una prova: Maksutov Cassegrain 127/1540, oculare Plössl 4mm (in genere la Barlow si usa quando non basta la focale degli oculari). Ho inquadrato una plafoniera in vetro e metallo cromato a 400m di distanza, che rifletteva allegramente i raggi del Sole in cerca dell'effetto arcobaleno. Non ho visto niente. Cromatismo zero.
Ora, col mio Dobson 300, devo usare una prolunga da 35mm per usare la Barlow da 2", nessuna prolunga per la reflex. Io sono un pignolone, però uso la Barlow da 2" per non allungare eccessivamente il treno ottico, perché è più stabile con carichi pesanti e inoltre evito flessioni. Onestamente parlando, vedere una fotocamera inserita in una Barlow da 31,8mm, mi fa venire i brividi.
Se proprio vuoi prenderla, la Barlow, scegline una con sistema di ritenzione click-lock, che è il migliore disponibile. Trovi queste Barlow su Aliexpress a prezzi molto convenienti. Io ho una 5x Svbony di questo tipo ed è buona, soprattutto a fronte del prezzo.
_________________ Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum) Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5 Mak: Skywatcher 127, Vixen 110 Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
|