1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 16:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Disclaimer:
ATTENZIONE! La lettura del libro può causare forti attacchi di Dobsonite, soprattutto nei soggetti più deboli (Giovani e Anziani) e in soggetti predisposti.
Aut.Min.Conc.


Effettivamente mi frulla per la testa di mettere da parte i danè per il dobson portatile sul sito della unitron... :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Disclaimer:
ATTENZIONE! La lettura del libro può causare forti attacchi di Dobsonite, soprattutto nei soggetti più deboli (Giovani e Anziani) e in soggetti predisposti.
Aut.Min.Conc.


Effettivamente mi frulla per la testa di mettere da parte i danè per il dobson portatile sul sito della unitron... :wink:


E bellissimo!

Immagine

L'ho visto a Forlì (o lui o il suo gemello) ed è veramente incredibile... però 990€ mi sembrano tanti, probabilmente quando avrò il dobson da 12" il mio Dob da 8" col tubo chiuso lo trasformerò in un Truss Dobson da viaggio simile a quello.

Sarebbe un'idea anche per te, perchè non ti prendi un tubo ottico newton 8" usato (viaggiano intorno ai 200€) e con le ottiche non ti fai un bel Travel Dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi frulla in testa di copiare il Dobson Unitron versione 150/750...

Qualcuno ha visto o capito come funziona quella strana trusse pieghevole?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio, grazie per la segnalazione, appena lo trovo, lo compero senz'altro!

Davide, il tuo nuovo avatar è troppo forte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
kappotto ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Disclaimer:
ATTENZIONE! La lettura del libro può causare forti attacchi di Dobsonite, soprattutto nei soggetti più deboli (Giovani e Anziani) e in soggetti predisposti.
Aut.Min.Conc.


Effettivamente mi frulla per la testa di mettere da parte i danè per il dobson portatile sul sito della unitron... :wink:


E bellissimo!

Immagine

L'ho visto a Forlì (o lui o il suo gemello) ed è veramente incredibile... però 990€ mi sembrano tanti, probabilmente quando avrò il dobson da 12" il mio Dob da 8" col tubo chiuso lo trasformerò in un Truss Dobson da viaggio simile a quello.

Sarebbe un'idea anche per te, perchè non ti prendi un tubo ottico newton 8" usato (viaggiano intorno ai 200€) e con le ottiche non ti fai un bel Travel Dobson?


Mi hai anticipato, mi frulla in testa questa idea da quando ho visto tutti i post sulla auto costruzione dei dobson. Hai ragione, 1000 euri sono tantini, però te lo puoi portare in aereo come bagaglio a mano, un dobson da 8"!

Devo studiarmi per benino i costi e i materiali da usare... :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che mi "spaventa" sono le asticelle ripiegabili, come faccio a costruirmele robuste e con poco?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Quello che mi "spaventa" sono le asticelle ripiegabili, come faccio a costruirmele robuste e con poco?

Puoi guardare nei negozi che trattano articoli di ferramenta.
Ci sono le stecche a compasso con blocco che vengono usate per gli sportelli che si aprono con movimento verticale invece che orizzontale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
kappotto ha scritto:
Quello che mi "spaventa" sono le asticelle ripiegabili, come faccio a costruirmele robuste e con poco?

Puoi guardare nei negozi che trattano articoli di ferramenta.
Ci sono le stecche a compasso con blocco che vengono usate per gli sportelli che si aprono con movimento verticale invece che orizzontale.


Tanchiù, nel weekend mi informo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
kappotto ha scritto:
Quello che mi "spaventa" sono le asticelle ripiegabili, come faccio a costruirmele robuste e con poco?

Puoi guardare nei negozi che trattano articoli di ferramenta.
Ci sono le stecche a compasso con blocco che vengono usate per gli sportelli che si aprono con movimento verticale invece che orizzontale.


Tanchiù, nel weekend mi informo!


Informa tutti su cosa hai trovato e sui costi ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 18:36 
Per fare 'ste asticelle puoi anche usare dei tubi in alluminio telescopici col blocco rapido, sfruttando le gambe di un paio di cavalletti fotografici cinesi...
la spesa sarebbe irrisoria e la stabilità e rigidità ottenibile potrebbe essere ottima, nonchè un ingombro a chiuso ridicolo...

PS: anche il mio 150 neonato è la "crisalide" di un truss megatrasportabile.
Però pensavo ad un bi-braccio o un monobraccio.

...per capirci, una roba del genere:
http://www.astrosurf.com/telescopeamate ... choun.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010