1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lune di Giove
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' facile riprendere le lune di Giove anche con piccolissimi strumenti, un po' più complesso riprendere quelle non galileane.
Il problema è identificarne la posizione visto che orbitano decisamente più lontano rispetto ai quattro medicei.
Finalmente ne ho ripresa una ( la più facile ) che transitava nel campo della mia strumentazione con una opportuna inquadratura.
Il moto è stato evidenziato dalla somma di 16 immagini da 200 secondi.
Si tratta di Imalia, la sesta luna scoperta ( chiamata in origine Giove VI ) e il satellite irregolare più grande del Sistema Solare con un diametro medio di 170km.
Al momento della ripresa brillava di mag 15 ma il veloce moto proprio e la bassa altezza sull'orizzonte non permettevano pose più lunghe.

una gif animata: http://www.astrofili-cremona.it/foto/giove/himalia_11082020/himalia_11082020.gif

Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M
L= 16x200s


Allegati:
Satellite_Imalia_.jpg
Satellite_Imalia_.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 1359 volte ]


Ultima modifica di Jerry il giovedì 13 agosto 2020, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please:

:look: top :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forte!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 8:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhhh..questa è una signora ripresa!
Complimenti per l'idea, l'originalità e l'audacia!

Dove ti sei ispirato a raccoglierei fotoni di questa Luna?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi,
Davide l'idea è venuta nelle mie divulgazioni locali dove alla foto di Giove con i suoi quattro satelliti dicevo che ne aveva decisamente di più ma difficilmente rilevabili.
Lampadina e ricerca delle effemeridi perchè nei planetari che avevo ( solo Stellarium le mostra ma completamente errate ) non c'erano.
Al Minor Planet Center ho trovato tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jerry ha scritto:
Al Minor Planet Center ho trovato tutto.


Hai scelto una fonte appena appena attendibile :mrgreen:

Chapeau!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Originale! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella! interessante ed originale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più interessante dell'ennesimo Giove.
Ora però avanti con gli altri satelliti. :D
Complimenti

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lune di Giove
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2020, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro :thumbup: ,gli altri satelliti di Giove però sono più deboli e difficili,ecco la loro magnitudine:
https://en.wikipedia.org/wiki/Moons_of_Jupiter

Amalthea 14.1
Himalia 14.2R
Elara 16.0R
Pasiphae 16.8R
Sinope 18.2R
Lysithea 18.1R
Carme 18.1R
Ananke 19.1R
Leda 19.2R
Thebe 16.0
Adrastea 18.7
Metis 17.5

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010