1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte e Venere con il Cassegrain 12"
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego due immagini di ieri, riprese con il CFF.
Marte mostra la calotta polare in rapido regresso, Solis Lacus e l'area di Chryse. Nel canale blu, appare una tenue nube polare, azzurrina nella ripresa a colori. Ho usato qui la 462MC per l'immagine principale e la mono per le due riprese in R e B, questo al fine di evidenziare rispettivamente i dettagli del suolo e dell'atmosfera.
Venere è stato invece ripreso ancora basso, per sfruttare il guadagno di contrasto offerto dal cielo non ancora chiaro.
E' la prima immagine di questo pianeta con il Cassegrain, devo dire -e me lo aspettavo, infatti l'ho preso anche per quello- che l'assenza della lastra correttrice si fa subito sentire, soprattutto in ultravioletto.


Allegati:
20200811_0144_Vdel.jpg
20200811_0144_Vdel.jpg [ 173.7 KiB | Osservato 1457 volte ]
20200811_0400_Vdel.jpg
20200811_0400_Vdel.jpg [ 119.75 KiB | Osservato 1457 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ottime tutte e due queste riprese. :D
Non c'è mistero : occorre un seeing minimo per ottenere qualcosa di utile.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dubbio Lucien, il seeing ci vuole, sebbene secondo me non sia la cosa più importante.
Allego anche Marte di stanotte, elaborato con qualche concessione in più all'estetica.


Allegati:
2020-08-12_0148-RGB.jpg
2020-08-12_0148-RGB.jpg [ 170.73 KiB | Osservato 1402 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Trovo tutte e tre le riprese bellissime. Venere spettacolare e Marte sicuramente ha ancora da dare tanto e sono sicuro che anche tu penserai: “mi aspetto di più”.

Però ora vado in crisi profonda a leggere:

Vincenzo della Vecchia ha scritto:
il seeing ci vuole, sebbene secondo me non sia la cosa più importante.


In quanto tendenzialmente reputerei il seeing l’unico elemento tra i fondamentali per cui non si può avere alcun controllo. Insomma, a livello strumentale e meccanico puoi metterci mano e portafoglio ma sul seeing... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
sono sicuro che anche tu penserai: “mi aspetto di più"


Le macchie d'albedo di Marte risultano tenui in queste riprese per due motivi. Il primo è che ci sono delle tempeste in corso sul pianeta che le offuscano, ed era mia intenzione essere fedele alla visione oculare. Il secondo è che, in controtendenza rispetto a molte immagini in circolazione (anche quelle di Peach), non ho usato il rosso o l'infrarosso come luminanza. Dò invece evidenza al canale blu che è il meno spettacolare ma è l'unico ad evidenziare le nubi e le nebbie.

Riguardo il seeing, come ho già avuto modo di dire per me la costanza è più importante, per non parlare del fatto che molti, a mio avviso, scaricano su di esso proprie lacune tecniche (della serie "ho il telescopio fuori da 3 ore, quindi è in temperatura").
Lo strumento migliore è sempre quello che si usa di più: e se si trascurano i pianeti maggiori per anni perché troppo bassi, poi quando ci rimetti mano la differenza si vede. Se fai un giro sui social in questo periodo te ne accorgi subito.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle con tanti bei dettagli!

Sul seeing non concordo, senza seeing non si fa niente, ma è anche vero che la costanza nell'osservazione premia perchè magari si trova un momento di pochi minuti con il seeing buono. Purtroppo, però, questo secondo fattore è permesso solo da un lavoro che ti consenta di poter star sveglio tutta notte...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Comprendo il discorso relativo alla ripresa Marziana che sicuramente è una scelta personale quello che vuole essere l’intento ed il risultato finale pur restando dell’idea che “essere esigenti” non è una brutta cosa. :mrgreen:



Discorso seeing e discorso costanza e sostanza, capisco pienamente quello che vuoi intendere e concettualmente lo condivido ma giriamo sempre intorno ad elementi fondamentali che messi insieme ci lasciano affermare che se per l’uno si può agire, per l’altro non si può far altro che incrociare le dita (per una sera o per 200 sere, cambiano le probabilità ma non le modalità).
Tra l’altro aggiungerei che esser costanti vuol dire per forza di cose avere +o- una postazione fissa, nel senso che diventa impossibile fare i Damian Peach e andare continuamente in giro per il mondo alla ricerca del seeing...ed ecco che tutto ci rimanda appunto all’importanza fondamentale del seeing...ovviamente non sto parlando di 10/10 ma sufficiente al punto da non cestinare le riprese, per intenderci.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2020, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, non sto dicendo che il seeing non conta niente. Quello strumentale è totalmente o quasi sotto il controllo del conduttore del telescopio, quello locale anche, in certa misura. L'unica vera variabile non controllabile è la turbolenza in alta quota, ma per quello si possono consultare le mappe e programmare le sessioni in conseguenza.

Cita:
questo secondo fattore è permesso solo da un lavoro che ti consenta di poter star sveglio tutta notte...


Tutti noi abbiamo giorni liberi, chi il week end, chi in altri giorni, volendo il tempo c'è (lockdown a parte, io potevo riprendere solo i fine settimana).
La verità è che per molti il gioco di prendere freddo, o guardare per ore un monitor in attesa di 10 minuti di calma, non vale la candela.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010