1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Che il focheggiatore sia ben saldo non significa che non sia disassato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
JohnHardening ha scritto:
Se fosse la fotocamera il problema sarebbe sempre nella stessa direzione.
Sperando tu non abbia ruotato le foto....
Se fosse la camera il problema sarebbe sempre verso la base del sensore.
Se il problema si sposta dalla parte bassa del sensore alla parte alta non è un problema della camera.


infatti,
a questo punto sembrerebbe più legato ad un disassamento del sensore, che se ben fisso come detto, giustificherebbe pure il fatto che il problema è sempre nello stesso punto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
nella seconda foto la base del sensore si sposta verso l alto andando ad inquadrare quella che nella prima immagine sarebbe la parte alta del frames,e nella seconda foto ecco che appare coma in alto,dove ora si trova la base del sensore... E no,non ho ruotato le foto....sono cosi come le ho scattate

...magari fosse il focheggiatore...ma ne dubito...sotto al focheggiatore vi ho persino individuato 2 grani tipo quelli per collimare i maktusov synta...probabilmemte sono per la collimazione,quindi in caso avrei risolto....però sono quasi certo che il problema non sia quello...

L'unica alternativa al sensore è l'innesto anulare a baionetta che ospita il t2....poiche nella mia fotocamera,per assurdo anzichè farlo di metallo lo hanno realizzato in plastica (eccetto le mollettine di scatto e i spinotti)...fosse quello si puo cambiare montandone uno canon metallico...prima di acquistare alla cieca però vorrei capire bene il problema....perche per assurdo magari mi compro direttamente un altra reflex e magari invece il problema permane...magari mi sfugge qualcosa...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 12 agosto 2020, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Scusate, nelle ultime due foto mi pare di capire che ares abbia scattato lo stesso campo ruotando soltanto la fotocamera sottosopra ed il difetto ha ruotato assieme alla camera, quindi se non mi sfugge nulla, se fosse il fuoccheggiatore il problema sarebbe rimasto sempre nel medesimo punto...o no?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Allora, nella mie fotocamere quando scatto una foto, indifferentemente da come ruoto la camera, la base del sensore, quando visualizzo la foto a schermo, è sempre verso il basso, è il soggetto che è a testa in giù, quindi il difetto, se fosse la fotocamera, dovrebbe essere sempre sul sotto della foto, secondo me.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dovrei lasciare un segno distintivo nella parte bassa del sensore (senza danneggiarlo ovviamente) per capire effettivamemte se la mia si comporta come la tua o no...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
In generale tutte le macchine si comportano così, poi molte, comprese le mie, hanno un sensore che rileva la rotazione per girare automaticamente la foto, per esempio per gli scatti in verticale. Solitamente l'opzione è disattivabile e molti software alla prima lettura rilevano il dato e chiedono se vuoi ruotare la foto, se accetti viene sottoscritta girata.
Fare la prova è semplice, metti una normale lente e fai delle foto ad un soggetto qualsiasi girando la camera di 90° e 180° e aprirle con lo stesso software che usi per visualizzare le foto che usi per questi test.
Se la foto a 90° è in verticale e quella a 180° è dritta vuol dire che il software o la camera girano la foto.
Un altro modo ancora più semplice per capirlo è mettere quella stella luminosa non al centro del campo ma ad 1/4 del campo, se nei 2 scatti resta nello stesso posto la foto viene ruotata, se si inverte di posizione vuol dire che non viene ruotata, in ogni caso capisci da che parte è la base del sensore.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se il sw della camera ti ruota l’immagine automaticamente all’atto del salvataggio credo che non voglia dire che il sensore abbia catturato lo stesso soggetto sugli stessi pixel anche a camera ruotata. Per intenderci, le foto postate sono palesemente ruotate di 180° perchè la posizione della fotocamera è stata variata di 180°...diversamente come dici tu sarebbe come se ci fosse un rotatore interno che ti gira direttamente il sensore nella “posizione corretta” prima ancora di scattare e mi pare altamente improbabile.

Non so se mi sto perdendo qualche passaggio nel ragionamento. :think:

JohnHardening ha scritto:
Allora, nella mie fotocamere quando scatto una foto, indifferentemente da come ruoto la camera, la base del sensore, quando visualizzo la foto a schermo, è sempre verso il basso, è il soggetto che è a testa in giù


Perdonami se sono tonto ma non ho capito questo passaggio (?)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il mercoledì 12 agosto 2020, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Si, guardavo dal cell e non mi era molto chiaro, si vede che la foto è ruotata.
Parrebbe il problema sia della camera.
Non ne hai un altra per una prova? O un amico che te la può prestare per 2 scatti?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2020, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco, una buona idea sarebbe proprio provare con un’altra fotocamera...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010