1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Allora mi istighi... volevo trovare una soluzione a basso costo... la soluzione esiste e Christian l'ha già trovata! Vixen NA140 ma adesso no tiengo diniero da investir... circa 1300€, sempre che in Italia sia reperibile!

Mi ingegnerò qualcosa per lavorare con il C8 più riduttore!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, certo: il Vixen sarebbe una bella cosa ma stavo pensando a un tal100 o al vixen 102 onestamente. Sono degli F10 (quindi non proprio luminosi) ma sempre meglio di F15 e cmq con un residuo cromatico che sparisce completamente (da quanto ho visto) con un filtro uhc.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
a quel punto potrebbe essere anche valido un cinese da 120mm di apertura e da 1000mm di focale, sempre se ne esistono ancora in giro... e sempre peso permettendo.

Il problema è che per i globulari usare l'UHC-S potrebbe non essere una buona scelta, ovvero potrebbe essere troppo selettivo, forse meglio un Contrast-Booster allora...

Anche il Vixen NA140 è "solo" un 800mm, una focale ancora troppo corta per i globulari... forse alla fine veramente l'unica alternativa praticabile, senza investire una marea di soldi è il C8 a f/6.3 e inventarsi il modo di bloccare lo specchio con delle viti passanti la culatta che vanno in spinta sullo specchio.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già con 800 si possono fare anche cose così
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 3_2005.htm
o così
http://www.marcomenichelli.it/cielo/M15 ... 040814.jpg
con la 300D
Logicamente se vuoi separare di più dovrai aumentare la focale ma soprattutto, per migliorare il rapporto s/n, l'apertura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io con l'800 mm ho ripreso M15 e confermo quello che ha detto Renzo; per aver maggiori dettagli bisogna salire con la focale, però si possono fotografare lo stesso i globulari.
Ciao


http://www.gruppom57.it/Foto/Deep-Sky/M15.jpg


messaggio modificato dal moderatore Renzo Del Rosso cambiando il tag da IMG a URL a causa delle dimensioni dell'immagine che appesantiva il topic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Avete ragione, il problema che il salto da 600mm a 800mm è un po' troppo piccolo... volevo fare un salto verso l'alto che fosse sostanziale! e secondo me da 600mm a 800mm non lo è. Con questo non intendo dire assolutamente che non si possono fotografare i globulari con 800mm, e le vostre foto lo confermano in pieno!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Opps ho sbagliato a linkare la foto. Scusatemi :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ritengo che la tua riflessione , Marco , sia piu che legittima .
E' naturale che esistono configurazioni con focali adatte alla ripresa di campi piu piccoli . In genere
queste configurazioni , oltre al costo dell'ottica, richiedono una montatura robusta , con una lavorazione che renda fluido il movimento anche con pesi notevoli dati dalla focale , guida , etc....

In genere , quindi , un bel po di quattrini da sborsare .

E' evidente e normale che mettere una barlow ad un 1000mm non e' lo stesso che comprare un 2000 mm aperto a f8 , questo non toglie che si possono ottenere comunque dei risultati soprattutto selezionando bene i soggetti in relazione al proprio setup .

Dico questo perche' anche io mi sono posto lo stesso problema quando ho completato il mio setup con il 1200. Nonostante questo non fosse cortissimo , l'accoppiamento della ST8 con pixel relativamente grandi mi restituiva campi "poco ingranditi" su determinati soggetti ( m51, ngc891, etc) .

Cosi ho provato a fare dei test ( uno dei quali e' linkato qui: http://www.franco-sgueglia.com/immagini ... ngc891.htm)

Ho usato una barlow apo 1,5x da 2 pollici che mi restituiva , per tiraggio , un fattore 2x portando la focale a F16.

Non credo che sia una soluzione malvagia ; sicuramente necessita di un po di accuratezza in piu e soprattutto di tempo in piu , ma se questo
si traduce nel non essere costretti ad escludere una serie di oggetti dai propri obiettivi , allora ben venga.

L'unico vero nemico e' il seeing , ma lo sarebbe anche con una focale lunga nativa ......e li non ci
si puo far nulla:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si e no Franco,
tu hai usato un CCD raffreddato,
Marco userebbe una DSLR..

Della barlow,se di qualità, non mi preoccuperei piu' di tanto...
quello che mi preoccuperebbe e' il rumore della Canon per esposizioni quadruple.. (se va bene..)

Se l'andamento del rumore con il tempo sale piu' ripido del segnale (a f15).. esporre tanto sarebbe inutile e quindi sarebbe preclusa la soluzione.

Ad ogni modo,c'e' solo una strada.... provare..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
non ho quadruplicato l'esposizione Chris

20 minuti avevo usato a f8 e 20 minuti a frame ho
usato a f16

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010