1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Dopo diversi anni e l'uscita di sempre più software per la somma delle immagini planetarie continuo ad usare avistack2, sebbene sia stato definito obsoleto.
Il motivo è semplice, continua a restituire immagini finali, mi riferisco solo alla somma, decisamente superiori agli altri software, negli anni li ho confrontati tutti.
La differenza è molto evidente specie in giornate come quella odierna dove il seeing è mediocre, ma col migliorare
del seeing le differenze diminuiscono.
Probabilmente il fatto che sia macchinoso ne scoraggia l'utilizzo.
Ma ci sono altre cose importanti, una montatura che abbia un ottimo inseguimento, se la regione solare ripresa si sposta durante le riprese è evidente che solo la zona centrale fornirà un buon dettaglio.
Certamente anche la scelta dello strumento e la conoscenza dei filtri utilizzati ha una grande importanza, anche la conoscenza di quello che si sta riprendendo è importante, qui subentra oltre un minimo di studio anche l'osservazione visuale, ma ormai viviamo nel periodo del tutto subito, non io però.
Comunque per confronto metto due grezzi di oggi, uno è la somma con avistack e l'altro con un altro software.
Postare l'elaborazione delle due immagini sarebbe impietoso e inutile.
In conclusione, l'elaborazione finale è minima, solo smart sharpen di photoshop.
Paradossalmente, nella ripresa dei pianeti gli altri software più moderni vanno veramente alla grande.

Saluti


Allegati:
sun 20-08-09 09-03-43_avistack.jpg
sun 20-08-09 09-03-43_avistack.jpg [ 103.43 KiB | Osservato 1737 volte ]
sun 20-08-09 09-03-43_altro.jpg
sun 20-08-09 09-03-43_altro.jpg [ 74.58 KiB | Osservato 1737 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è vero, ho notato anche io che avistack2! (che non trovo per niente macchinoso, in realtà) dà risultati migliori.

una cosa che aggiungerei (almeno per la mia esperienza) è che il seeing soprattutto quando il sole è molto alto varia molto velocemente; nello stesso filmato di un minuto o poco più vedo frames in cui, per esempio, la granulazione è scolpita ed altri in cui sembra tutto completamente fuori fuoco.
nello stacking ci vorrebbe la pazienza (che io non ho) di aiutare il software nella selezione dei frames.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Vero anche quello che dici, il seeing sul sole è estremamente variabile da un momento all'altro,
qui ci vuole solo la pazienza di aspettare il momento giusto.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
edit: io uso autostakkert2! (non avistack :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ecco perchè non lo trovi macchinoso.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questo chiaramente è quello che ho notato io, poi chiaramente ognuno si regola e utilizza quello che più gli aggrada.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
turi lo vecchio ha scritto:
Ecco perchè non lo trovi macchinoso.


si :D
infatti mi era venuto il dubbio, perciò sono andato a controllare.
comunque è da un po' che ho il dubbio che sull'imaging planetario i nuovi software stiano dando un plus non indifferente alla riprese (che sta livellando, in parte, le differenze di seeing)… ma questo è un altro discorso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La superiorità di Avistack 2 è evidente anche selezionando lo stesso formato per la registrazione dei filmati? Credevo che i programmi (le apps) di registrazione utilizzassero gli stessi codec o librerie, è una mia curiosità, non sono esperto in ripresa di immagini solari (né planetarie)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Spero di aver compreso il tuo dubbio, ma avistak, come gli altri software simili si occupano solo dell'allineamento delle immagini, per le riprese si utilizzano altri software.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Turi, io pensavo che fosse un programma di acquisizione immagini: la migliore qualità che hai notato, dipende allora da una migliore implementazione della cernita dei migliori frames, può essere ?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010