1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Debbo acquistare lo specchio in questione, ricordo che un utente del forum ha avuto delle disavventure con il suo tele (Dobson) e poi ha risolto sostituendo lo specchio secondario originale con uno prodotto acquistato all'estero. (Inghilterra?)

Ricordate il suo nome, o la marca del secondario ? Grazie.

L'asse minore dell'ellittico che mi necessita dovrà essere intorno ai 120 mm, mi piacerebbe acquistarlo una volta sola... 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 8 agosto 2020, 16:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' successo a me e pure a Valentino Melandri. Nel mio caso con un secondario (che conservo ancora) fornito da un noto artigiano veneto che ha delle ondulazioni tali da far risultare il primario 360F5 astigmatico con lo sdoppiamento della immagine di Saturno già a 200 ingrandimenti.

Lo sostituii con un GSO perfetto, nonostante gli si dica spesso gratuitamente male, solo perchè di costo inferiore a quelli "inglesi"; perchè mi è capitato di leggere le disavventure di qualcuno che si lamentava proprio di un Orion (UK?).
Secondo me gli specchi piani migliori (contrariamente ai parabolici) sono quelli costruiti in gande serie con macchinari fuori portata dei piccoli artigiani.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Forse era Melandri, (Vale75 ?) mi sembra di ricordare che lo aveva comprato all'estero...adesso vado a verificare, se trovo il 3D.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Presente!
Si, ho sostituito l'artigianale Ariete pesantemente astigmatico, che andava pure a accoppiarsi con quello del primario, complicando le cose nel capire cos'è che non andava nello star test.

Presi l'orion uk ,che tutt'ora é montato nel dobson che a detta di giacometti, era perfetto.
Ma é solo di 3"di asse minore, mentre altri utenti ,come marco michelassi mi sembra, lamentarono taglio irregolare e superficie ellittica troncata.
Lo presi in germania da telescope-express.

Puoi scegliere anche i gso oppure i più costosi antares canadesi.
L'importante é che non siano artigianali, molto più difficili da fare bene che un primario.

Quale problema ti dà?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Grazie Valentino, pur essendo passato un po' di tempo ricordavo l'essenziale di questa tua "avventura"...altrimenti dovrei cominciare a preoccuparmi ! :D

Nessun problema, sto iniziando a costruire la struttura di un tele che supporterà un'ottica con la O maiuscola.
Non ho ancora il secondario, e non vorrei commettere errori nell'acquisto, sai un secondario con le dimensioni
previste, non costa poco ! (penso)

Grazie ancora.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho guardato adesso, con 120mm di asse minore non hai molta scelta.
Se decidi per l'orion uk, ti conviene prenderlo direttamente da loro , visto che fino al 31 dicembre
non ci sono spese di dogana extra ue causa brexit.
Il pagamento più economico é attraverso la piattaforma transferwise.
Uno si iscrive gratuitamente, poi fa il bonifico in euro normale e loro lo convergono in sterline con solo 3 euro di commissioni, sempre che ovviamente il venditore ti dia il suo iban.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
In tutta sincerità, purtroppo ho un'esperienza negativa proprio sul secondario astigmatico di orion uk (Newton CT10, secondario 74 mm lato minore). Sarà stato un caso, probabilmente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2020, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ho dato un'occhiata, :shock: 332 pounds ! ( X 1,11 euro)...
Ma sono sempre stati così cari !?

È vero che uno specchio in astrositall di 51 cm di diametro, con quasi 9 cm di spessore, lavorato magnificamente, se lo merita, ma mi sa che mi conviene guardare prima un po' in giro 8).

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
9 cm di spessore ? ahi,ahi,ahi.....sai già che avrai grossi problemi di adattamento termico vero ?

p.s. devi farti un dobson ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2020, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso sarà l’ambiente ad adattarsi allo specchio

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010