ippogrifo ha scritto:
Grazie Ippo.
turi lo vecchio ha scritto:
Sembra proprio che la cometa si sia messa in posa aspettando che la fotografassi.
Saluti e complimenti.
Grazie Salvatore, lo aspettavo da tempo.
Purtroppo non c'era molto tempo a disposizione per via dell'imminente sorgere della Luna in fase avanzata.
B&W ha scritto:
P.S. ho notato che la sera dell’11, in un campo un pò più ampio (forse troppo), la NeoWise si accompagna con la T2 Panstarrs, non so se sia ancora fotografabile ma...possibile
un potenziale quadretto con doppia cometa?

Grazie anche a te. Già da questa sera è previsto un avvicinamento fra le due comete inferiore ai 4° che si protrarrà fino al 16 agosto, avvicinamenti in cui è previsto un minimo
proprio per la sera dell'11 dove entrambe le comete disteranno 2° 40'. Anche queste saranno delle altre interessanti opportunità da non mancare.
H-x6 ha scritto:
...Noto che nonostante i 3 minuti a 500mm di focale, la rotondità del nucleo della cometa non ne risente.
Grazie mille! In questi frangenti un leggero mosso è accettabile, purché tenda ad essere inglobato nella parte della chioma sovresposta. Discorso diverso se le stesse foto avessero finalità
astrometriche: in tal caso l'esposizione andrebbe rivista.
Cari saluti,
Danilo Pivato