1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dopo tanto tempo un giovino
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
vedere la differenza tra le due "elaborazioni" mi ha fatto un po' pensare.
ero abbastanza convinto che con gli attuali strumenti l'elaborazione sia diventata più importante di tutto il resto (setup dello strumento, condizioni di ripresa, parametri di ripresa…) ma non pensavo fino a questo punto.
è vero che ci ho perso 3 minuti sulla prima e meno di un paio sulla seconda ma la differenza è abissale.
e nel primo caso per il 90% sapevo cosa stavo facendo, con astrosurface ho cliccato più o meno a caso seguendo i numerini…
(vabbè oggi ho scaricato l'ultima versione e sto cercando di capirci qualcosina :D).

insomma mi viene il dubbio che uno bravo ad elaborare possa partire da un filmato normale ed ottenere risultati eccellenti (abbattendo in maniera considerevole le differenze di collimazione, seeing, acclimatamenti… evidentemente entro certi limiti).
e tendo sempre più a pensare che gli ottimi risultati che si vedono da un po' in giro (a partire dalle strabilianti Venere, per arrivare ai Giove e Saturno pur così bassi), siano più merito del nostro amico francese che dell'effettiva qualità delle riprese.

a questo punto sarebbe davvero interessante recuperare i vecchi filmati di 10 e oltre anni f e rielaborarli per vedere cosa viene!



comunque due cose:
credo che il seeing ieri sera fosse ottimo, forse avrei dovuto insistere di più
è la prima volta che ho ripreso con un SC HD, avevo provato un po' un meade ACF, ma davvero sembra che la differenza con tutti gli altri SC8 provati in passato sia enorme!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dopo tanto tempo un giovino
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mah Antò, innanzitutto ho provato a fare esattamente quello che è venuto in mente a te e ti rispondo francamente che il risultato è pressochè il medesimo, qualcosina in più perchè ho imparato a capire un pò i passaggi ma nulla di così eclatante.

Astrosurface cos’ha di diverso? Ha un tool di bilanciamento colori già presettato abbastanza correttamente e ti evita sbattimenti (monitor tarati male, tendenza al daltonismo, difficoltà/incapacità di bilanciare). Ha un preset di wavelet e deconvoluzione che ti suggerisce un prefilter gaussiano che aiuta a tirar fuori dettagli evitando di far emergere prima il rumore...queste le funzioni principali che praticamente sono le stesse che iris, ad esempio, fa da sempre, forse in maniera più macchinosa.
Sicuramente Astrosurface è tarato meglio perchè nasce apposta e Luciano sa bene quel che fa ma i miracoli su una foto messa male in partenza no.

C’è da dire che l’utilizzo sempre più diffuso degli adc, l’alta sensibilità e framerate delle camere attuali ed il maggior approccio alla derotazione e quindi l’incremento di più riprese, sicuramente hanno apportato un importante contributo ai fini delle belle immagini che si ottengono attualmente. Poi, per il resto, sai benissimo che un’ottica scollimata ed un seeing che pare stare sott’acqua non possono registrare dettagli, allo stesso modo come un qualsiasi software non li può inventare.
Sicuramente se mettiamo due setup uno vicino all’altro, uno riprende 1.000 fotogrammi con una camera di 10 anni fa e l’altro 10.000 con una cmos moderna, in due minuti, si capisce bene chi avrà più probabilità di catturare un maggior numero di buoni frames che aiuteranno i software a tirar fuori la migliore immagine.
Detto questo, non fare cospirazione, avevi anche tu un seeing discreto e accetta il fatto che una buona immagine in partenza (un buon seeing) non ha bisogno di ore ed ore di elaborazione. :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dopo tanto tempo un giovino
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io penso di avere avuto un ottimo seeing, in realtà (anche se pare brutto dirlo, un po' come quando acchiappi uno juventino che ammette che qualche rigorino di troppo in realtà lo ha avuto :D)

quello che voglio dire è che noto che mediamente il livello delle immagini è nettamente superiore a quelle di qualche anno fa, e non solo quelle di imager esperti e navigati, ma anche di chi comincia ed ottiene subito immagini notevoli.

è vero che l'adc aiuta, ma è anche vero che se il pianeta è alto non serve... e se prendi i Giove di oggi e quelli ottenuti con il pianeta alto di anni fa sembra che l'adc non aiuti... faccia miracoli :D

anche le camere odierne, sicuramente aiutano moltissimo ma anche anni fa c'erano ottime camere, sicuramente ora sono decisamente più abbordabili ma mi ricordo di ottime camerine per hi-res con prezzi a 3 zeri di 10 anni fa...

e gli strumenti... mica mi vorrai dire che gli SC di oggi siano meglio dei mitici ciotto arancioni che trovi nei mercatini a duemilamilioni di petroldollari? :lol:

insomma, capisco il tuo ragionamento e in larga parte lo condivido, ma mi resta sempre il retro pensiero sul contributo dei nuovi software, che non so se è il più importante ma non credo sia trascurabile

p.s.: ti faccio una domanda... prendi il miglior venere di un paio di anni fa e confrontalo con uno "normale" visto negli ultimi mesi, davvero pensi sia l'adc o il frame rate solo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dopo tanto tempo un giovino
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma sicuramente anche i processi di acquisizione ed elaborativi sono cambiati man mano. Ad esempio, anni fa si riprendeva esclusivamente in .avi e raramente, difficilmente, in .ser e già questo credo che sia un buon cambiamento. Le camere oggi, a differenza di anni fa, ti permettono di riprendere a gain elevati e shutter al minimo. Cosa che tempo addietro se poco poco alzavi il gain, riprendevi Giove e ti veniva fuori la Luna.
La derotazione era pratica in uso soltanto dei migliori imagers mentre oggi “si è scoperto che non è peccato”!
In termini di elaborazione, Astrosurface è un signor software ben scritto e miratamente ben tarato ma ho visto attualmente foto bellissime elaborate con iris, PixInsight ecc ecc...e quindi penso che contemporaneamente si sia un pò evoluto proprio il processo elaborativo, la sequenza e “la dose” dei passaggi.
Ora, se mettiamo tutto insieme e ammettiamo pure che è stato fischiato qualche rigore di troppo, ecco che la Juventus vince il nono scudetto di fila! :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dopo tanto tempo un giovino
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 aprile 2020, 23:05
Messaggi: 12
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Condivido anch'io il mio primo tentativo astrofotografico low cost (smartphone fissato all'oculare) su Mak127, 150 ingrandimenti. Elaborazione con PIPP, AutoStakkert e Registax.
A sinistra visibili Io ed Europa.
Ora però mi incuriosite con Astrosurface...


Allegati:
Giove 10mm 5-8-20.png
Giove 10mm 5-8-20.png [ 101.36 KiB | Osservato 838 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dopo tanto tempo un giovino
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2020, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo per il ritorno !

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010