Grazie Danilo per il contributo.
Mi sembra di capire che la variabile di cui parliamo è la stessa (2 la tua, C la mia):
Allegato:
Dan_M13.gif [ 791.9 KiB | Osservato 3366 volte ]
Ottimo.
Mi sembra di capire che il periodo della curva di luce tratto dalle fonti possa collimare:
5.1108 giorni => 5.110818 giorni
Così come la variaz. di magnitudine:
0.875 => 0,870
La classificazione sembra non coincidere.
Io ho usato Aladin (aggiornato) che rimanda ad un database Simbad di classificazione con molti link:
Allegato:
Simbad.jpg [ 73.69 KiB | Osservato 3366 volte ]
ed ho incrociato i dati con un documento di cui ho già riportato le fonti
qui.
Le ripeto:
http://www.astro.utoronto.ca/~cclement/cat/C1639p365 di questa università:
http://www.astro.utoronto.ca/Tale documento riporta una data di aggiornamento del Febbraio 2020.
Grazie mille.

PS interessante:
Forse non c'è neppure molta discrepanza nella classificazione in quanto le variabili
BL Herculis e
W Virginis sarebbero due sottogruppi simili.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stella_variabile#Variabili_pulsantiLe cefeidi di tipo II hanno pulsazioni regolari e una relazione periodo-luminosità fissa, in modo simile alle variabili δ Cephei, tanto che inizialmente erano state confuse con queste ultime. Tuttavia esse si distinguono dalla cefeidi classiche in quanto, dato un certo periodo, esse risultano meno luminose di 1,6 magnitudini rispetto alle loro cugine[23]. Il periodo delle loro variazioni è compreso fra 1 e 50 giorni[24]. Le cefeidi di tipo II sono stelle di popolazione II, aventi di conseguenza una bassa metallicità, osservabili soprattutto nell'alone galattico e negli ammassi globulari. Come si è detto, invece, le cefeidi classiche sono stelle di popolazione I[24]. Inoltre le cefeidi di tipo II hanno in genere una massa inferiore rispetto a quelle classiche, solitamente tra le 0,5 e le 0,6 M☉[25]. Le cefeidi di tipo II si dividono in sottogruppi a seconda del periodo e in particolare i sottogruppi più comuni sono le variabili BL Herculis (periodo compreso fra 1 e 4 giorni) e le variabili W Virginis (10–20 giorni). Le BL Her sono stelle che stanno fuoriuscendo dal ramo orizzontale delle giganti e che stanno espandendo il loro raggio e aumentando la loro luminosità. Esse stanno quindi sviluppando un nucleo degenere di carbonio e ossigeno e stanno cominciando a fondere l'elio e l'idrogeno in due gusci esterni al nucleo degenere. Le variabili W Vir sono stelle appartenenti al ramo asintotico delle giganti (AGB), che quindi hanno pienamente sviluppato un nucleo degenere di carbonio e ossigeno[24][26]. Si trovano quindi in uno stadio evolutivo più avanzato rispetto alle variabili RR Lyrae, da cui si distinguono per il periodo più lungo. Anche le variabili RV Tauri vengono a volte classificate fra le cefeidi di tipo II, anche se presentano delle peculiarità non essendo del tutto regolari[24].Ammettiamo anche che ci sia un po' di dibattito su queste cose ... quanti sono i bravi ricercatori certosini che vanno a spulciare ed a misurare serata dopo serata le magnitudini di tutte queste meraviglie???
Ancora grazie, Danilo!
Ogni tuo contributo sarà gradito.
Anche perché non è finita l'analisi della zone di M13 interessate.
Tanto piove!
