1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei miei ultimi scatti.La galassia M101 con la Canon Eos 300D modificata al fuoco diretto del mio Vixen R200SS
Altre informazioni sulla pagina web
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 1_2007.htm
Come al solito sono graditi commenti e critiche.
So che ci sono gradienti e rumore ma estrarre informazioni da questa galassia non è facile.
Ho utilizzato la tecnica di Gianni Benintende pubblicata sullo scorso numero de: le stelle.
Devo fare un po' pratica.
:-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azzarola a me sembra fantastica molto bella.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, cosa si può dire di più, semplicemente favolosa.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastica! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

La foto mi piace molto...anzi moltissimo!!

Unico appunto: vedo che le due stelle brillanti (dove sono gli spikes) hanno l'alone un po "mangiato"...probabilmente dovuto, a mio avviso, alla tecnica di giov. Benintende da te usata...probabilmente una espansione maggiore di qualche pixel della "selezione stellare", poteva risolvere il problema...

Inoltre vedo un po di "serpentelli" nel fondo cielo..hai forse usato l'opzione di fusione "scurisci" in psp magari per rendere maggiormente puntiformi le stelle??

Cmq ottima immagine...magari arrivassi ai tuoi livelli...:-((

P.S.: a che focale guidi Renzo?

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti e a Antonio per le critiche.
Come ho detto devo fare pratica con quella tecnica che non è proprio facile facile da digerire, soprattutto se usi un newton con la crociera porta secondario.
Con un apocromatico sono sicuro che le cose sarebbero più facili.
I serpentelli sono un fattore comune in quasi tutte le mie riprese pur se le immagini sono tutte inseguite correttamente. Può darsi che siano residui della riduzione del gradiente.
Quando lavori con le digitali tendi a spremere anche l'ultimo fotone (non ce ne sono poi così tanti) e logicamente i difetti poi vengono fuori.
Oltretutto mi sono incaponito su questa fotografia che, pur presentando una galassia abbastanza estesa e luminosa, ha bracci molto tenui e zone di addensamento cospicue per cui non è proprio un soggetto facilissimo come potrebbe sembrare a prima vista.
Preferisco le nebulose. Sono meno difficili.
La focale di guida è descritta nelle note. E' un rifrattore da 10 cm f/5 con l'ST4.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao

Cita:
Grazie a tutti per i complimenti e a Antonio per le critiche.

Non sono critiche Renzo...e solo per capire e imparare qualcosa da un'immagine...

Cita:
Come ho detto devo fare pratica con quella tecnica che non è proprio facile facile da digerire, soprattutto se usi un newton con la crociera porta secondario.

è vero... la crociera disturba...

Cita:
Preferisco le nebulose. Sono meno difficili.

Anch'io !!! ;-)


Cita:
La focale di guida è descritta nelle note. E' un rifrattore da 10 cm f/5 con l'ST4.

si ho visto le note...pensavo che ci fosse una barlow...mi dici di no quindi guidi a una focale di 500mm...bene..


Ancora complimenti e grazie per la risposta..

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Renzo, come sempre, è un soggetto che voglio provare anche io...ma il tempo... :cry: :cry:

Un salutone

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Sarà che è una dei miei oggetti preferiti ma a me piace tanto :D

Solo due cose,

Vedo una strana macchia verde a lato dex cos'è?

Hai percaso anche una elaborazione senza usare la tecnica di Gianni per staccare le stelle dalle galassie? Ho letto il suo bel articolo ma volevo, se esisteva, un altro esempio.

Ciao e grazie
Roberto

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Renzo ,

bella realizzazione , una delle migliori 101
che ricordo di aver visto con DSLR.
L'immagine e' pulita . Noto solo , ma
potrebbe essere il mio gusto o monitor,
che i blu hanno preso il sopravvento sui rossi
in particolare nella zona intorno al nucleo dove vi
dovrebbero i rossi dovrebbereo essere piu pronunciati.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010