vedere la differenza tra le due "elaborazioni" mi ha fatto un po' pensare.
ero abbastanza convinto che con gli attuali strumenti l'elaborazione sia diventata più importante di tutto il resto (setup dello strumento, condizioni di ripresa, parametri di ripresa…) ma non pensavo fino a questo punto.
è vero che ci ho perso 3 minuti sulla prima e meno di un paio sulla seconda ma la differenza è abissale.
e nel primo caso per il 90% sapevo cosa stavo facendo, con astrosurface ho cliccato più o meno a caso seguendo i numerini…
(vabbè oggi ho scaricato l'ultima versione e sto cercando di capirci qualcosina

).
insomma mi viene il dubbio che uno bravo ad elaborare possa partire da un filmato normale ed ottenere risultati eccellenti (abbattendo in maniera considerevole le differenze di collimazione, seeing, acclimatamenti… evidentemente entro certi limiti).
e tendo sempre più a pensare che gli ottimi risultati che si vedono da un po' in giro (a partire dalle strabilianti Venere, per arrivare ai Giove e Saturno pur così bassi), siano più merito del nostro amico francese che dell'effettiva qualità delle riprese.
a questo punto sarebbe davvero interessante recuperare i vecchi filmati di 10 e oltre anni f e rielaborarli per vedere cosa viene!
comunque due cose:
credo che il seeing ieri sera fosse ottimo, forse avrei dovuto insistere di più
è la prima volta che ho ripreso con un SC HD, avevo provato un po' un meade ACF, ma davvero sembra che la differenza con tutti gli altri SC8 provati in passato sia enorme!